Quali sono i più bei libri sulle farfalle italiane e del resto del mondo? In commercio nel 2023 troviamo tanti ottimi volumi corredati da spiegazioni e splendide illustrazioni di lepidotteri, nonché dei libri pensati appositamente per i più piccoli. Per rendere più completa la lista inseriamo alcuni volumi di stampo enciclopedico, dei volumi divulgativi e, per finire, dei libri sulle farfalle pensati appositamente per far scoprire il loro meraviglioso mondo ai bambini.
Le farfalle sono spesso associate nell’immaginario collettivo all’idea della bellezza della natura, delle meraviglie della fauna sul nostro pianeta. Al di là della bellezza, sono animali incredibilmente interessanti sotto molti punti di vista, che i volumi a loro dedicati approfondiscono a dovere, regalando numerose sorprese ad appassionati e curiosi.
Libri sulle farfalle
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni di chi ha acquistato i volumi.
Contenuti
Farfalle e falene
Guida delle farfalle d’Europa e Nord Africa
Conoscere le farfalle d’Italia dalla collina alla montagna
La vita e i segreti delle farfalle
La meravigliosa vita delle farfalle
Enciclopedia delle farfalle
Le farfalle della campagna
Libri per bambini
Ed ecco libri pop up e altri volumi a tema farfalle adatti a bambine e bambini.
Farfalle. Libro pop-up
Farfalle
Farfalle del mondo. Il mio albo della natura
Da bruco a farfalla
Differenze tra farfalle e falene
La farfalla è un insetto che, come le falene, appartiene all’ordine dei Lepidotteri. La distinzione tra queste e le falene non risponde a una classificazione scientifica ma deriva dall’uso comune. In base a tale distinzione, alcuni autori del passato hanno proposto di distinguare tra Ropaloceri o Rhopalocera (ovvero farfalle), che nella classificazione attuale corrispondono alla superfamiglia Papilionoidea, ed Eteroceri o Heterocera (falene). Questa distinzione al giorno d’oggi, tuttavia, non è più scientificamente accettata.
Le farfalle sono creature tendenzialmente diurne e hanno antenne clavate, a differenza di quelle delle falene che sono pettinate o filiformi e chiudono le ali a libro in posizione di riposo. Questa distinzione funzionale, al pari di quella tra macrolepidotteri e microlepidotteri, pur non essendo più ritenuta corretta, viene a volte ancora usata dagli entomologi per ragioni pratiche, visto che corrisponde a delle differenze nei metodi di studio dei diversi gruppi.