In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui fari, le sentinelle del mare.
Poche opere dell’uomo sono circondate da un’aurea poetica come i fari. Basta immaginare la bellezza di un mare in tempesta e le increspature delle onde illuminate dal segnale luminoso proveniente dal faro per suscitare un moto di romanticismo anche nel più pragmatico degli uomini.
Un faro è solitamente una torre che emette, dalla sommità, luce visibile da molto lontano. La nascita delle sentinelle del mare risponde all’esigenza di un riferimento alla navigazione quando la luce del sole comincia a calare: i fari avvertono le navi della presenza di coste pericolose, secche e ingressi sicuri ai porti, di notte ovviamente poco visibili nei tempi antichi.
I fari prendono il nome dall’isola di “Φάρος” (Faro), vicino Alessandria d’Egitto, dove nel III secolo a.C. i naviganti riuscivano a eludere la pericolosa palude Mareotide grazie alla costruzione di una grande torre che conteneva un fuoco acceso in sommità come segnale luminoso nella notte. Questo fuoco, grazie ad un sistema di specchi, opera pare del genio di Archimede, aveva una portata di oltre 30 miglia. Stiamo parlando del celebre “Faro di Alessandria”, opera di Sostrato di Cnido, costruito attorno al 280 a.C., costituito da una torre alta tra i 115 e i 135 metri, un’opera veramente incredibile, rapportata all’anno in cui è stata costruita.
I fari sono segnati sulle carte nautiche perché sono i più importanti dei segnalamenti marittimi, fondamentali un tempo, oggi spesso in disuso grazie all’evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi digitali (LORAN, GPS, ecc.). Quei pochi fari ancora operativi sono destinati a un processo per l’automazione, al fine di contenerne i costi di gestione e manutenzione. Le sentinelle del mare sono la casa dei guardiani del faro.
Nella nostra selezione sui migliori libri sui fari troverete le guide, ricchissime di illustrazioni, dei fari più belli del mondo, i volumi più belli dedicati alle sentinelle dei mari e in coda anche due romanzi in cui queste magnifiche torri giocano un ruolo importante.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Fari del mondo. Ediz. illustrata
Breve atlante dei fari in capo al mondo. Ediz. illustrata
Dormire in un faro. Guida alle vacanze nei fari più belli del mondo. Europa (Vol. 1) – America, Australia, Africa (Vol. 2)
Fari d’Italia
Fari di Bretagna. Storie di uomini e di mare
Breve storia dei fari: Da Omero a Internet
Fari. I guardiani del mare
Romanzi e fari
La magia del faro
Gita al faro. Ediz. integrale. Con Segnalibro
Giordano del faro. Ediz. illustrata
L’Italia, essendo una penisola circondata dal mare, è una terra ricchissima di fari.
Tra i più suggestivi, ricordiamo il Faro Mangiabarche in Sardegna (costruito su uno scoglio poco distante dalla costa) e il faro situato nella mini isola vulcanica di Strombolicchio, nell’arcipelago delle Isole Eolie.
Questa ultima piccola sentinella del mare, costruita nel 1926 ed è attiva dal 1938, è costituita da una torre a base circolare alta circa 8 metri eretta sopra una piccola costruzione. Il Faro di Strombolicchio oggi è stato completamente automatizzato, è, infatti, equipaggiato di un’ottica fissa e la luce viene alimentata dall’energia solare ottenuta grazie a pannelli fotovoltaici.
Uscendo dal territorio italiano e spostandoci nella meravigliosa terra d’Irlanda possiamo andare ad ammirare uno dei fari più belli del mondo, il Faro di Fanad.
Nel nord della Contea di Donegal, questa sentinella del mare, eretta nel lontano 1817, guarda direttamente verso l’Oceano Atlantico. La torre del faro è alta 22 metri e per poter godere della vista mozzafiato che regala bisogna arrivare alla cima della torre salendo sulla scala interna (79 gradini). La luce del Faro di Fanad fu accesa per la prima volta il giorno di San Patrizio, il 17 marzo 1817.
Lascia un commento