In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di farmacologia generale e clinica per l’università e destinati agli studenti universitari italiani delle facoltà di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Farmacia, Scienze Biologiche e Biotecnologiche.
La parola farmacologia trae origine dal greco antico (“φάρμακον” ovvero “rimedio” ed “eλόγος” cioè “discorso”) e identifica quel settore di studio che, come rivelato dalla stessa etimologia, si occupa di indagare l’impatto che le sostanze chimiche hanno quando vengono introdotte negli organismi viventi.
Chiamiamo “farmaco”, infatti, ogni sostanza che abbia una certa attività biologica, che sia, cioè, in grado di modulare funzioni fisiologiche preesistenti, alterando lo stato funzionale del sito d’azione su cui agisce. In campo medico questa disciplina assume un ruolo fondamentale e si occupa di tutto quel che succede nel corpo umano quando il farmaco viene assunto dal paziente: dal percorso seguito ai meccanismi d’azione ed i suoi effetti al fine di utilizzare queste sostanze a scopo terapeutico.
Come ampiamente documentato dalla storia della Medicina i primi farmaci venivano ricavati direttamente dalla Natura (utilizzando piante o sostanze ricavate da animali e minerali) e solo nel XVIII secolo iniziano i chimici ad occuparsi di farmacologia, sintetizzando agenti chimici puri.
Il farmacologo è una figura professionale molto ricercata in ambito lavorativo e per diventare farmacologi nel nostro paese bisogna frequentare l’apposita Scuola di specializzazione in Farmacologia.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di farmacologia generale e clinica troverete i migliori testi su questa disciplina cardine nelle scienze mediche, biologiche e farmaceutiche.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Con espansione online
Trattato di farmacologia
Goodman & Gilman. Le basi farmacologiche della terapia. Il manuale
Farmacologia generale e clinica
Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla
Guida pratica Stoelting. Farmacologia e fisiologia in anestesia clinica
Farmaci biotecnologici e terapia personalizzata. Aspetti farmacologici e clinici. Con e-book
Prepararsi all’esame di farmacologia
Competenze, abilità e responsabilità dell’infermiere nella terapia farmacologica. Linee guida per una corretta e sicura somministrazione dei farmaci. Con e-book
Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell’infermiere
Farmacologia per le lauree triennali e magistrali
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie
Elementi di Scienze Regolatorie del Farmaco. Sicurezza, Efficacia e Qualità dei Prodotti Farmaceutici
La farmacologia oggi è una disciplina di confine, grazie agli ultimi progressi in campo scientifico ottenuti in campi come la Biotecnologia e la Chimica Farmaceutica.
Il farmacologo, grazie alla propria accurata conoscenza dei sistemi biologici coinvolti nei meccanismi d’azione dei farmaci e all’analisi molecolare dei recettori cellulari, è in grado oggi di progettare e sviluppare composti chimici agenti solo su specifici comunicazioni cellulari o vie metaboliche, andando a lavorare direttamente sul recettore cellulare prescelto.
Lascia un commento