In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di farmacologia generale e clinica.
La parola farmacologia trae origine dal greco antico (“φάρμακον” ovvero “rimedio” ed “eλόγος” cioè “discorso”) e identifica quel settore di studio che, come rivelato dalla stessa etimologia del termine, si occupa di indagare l’impatto che le sostanze chimiche hanno quando vengono introdotte negli organismi viventi.
Chiamiamo “farmaco”, infatti, ogni sostanza che abbia una certa attività biologica, che sia, cioè, in grado di modulare funzioni fisiologiche preesistenti, alterando lo stato funzionale del sito d’azione su cui agisce. In campo medico questa disciplina assume un ruolo fondamentale e si occupa di tutto quel che succede nel corpo umano quando il farmaco viene assunto dal paziente: dal percorso seguito ai meccanismi d’azione fino ai suoi effetti, per poter poi approvare queste sostanze a scopo terapeutico.
Nella nostra selezione dei migliori libri di farmacologia generale e clinica troverete i volumi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti testi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento