La ricerca della felicità è da sempre una delle linee guida del genere umano, eppure basta dare un’occhiata alle numerosissime definizioni che della felicità sono state date nel corso dei secoli, per comprendere quanto il concetto sia stato ed è ancora oggi discusso. In questo articolo vi presentiamo 10 libri sulla felicità che aiutano a capire meglio che cos’è, come apprezzarla, come e perché perseguirla (riuscendo nel frattempo a instillarne un po’ nei lettori). Nella lista che segue abbiamo incluso volumi di natura differente: di psicologia, filosofia, spiritualità orientale e saggistica divulgativa, con l’idea di fornire suggerimenti utili a tutti i lettori.
Troppo spesso ci si dimentica che la felicità è ciò che dà senso alla nostra vita, troppo spesso smettiamo di curarcene e trascinati dal vortice degli impegni e delle difficoltà quotidiane tralasciamo di fare ciò che ci rende felici, di essere contenti di ciò che abbiamo, di ridere e godere dei bei momenti. Per tutti coloro che vogliono studiare la felicità, non possiamo che suggerire di leggere alcuni dei migliori libri attualmente disponibili sull’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
La scienza della felicità. Introduzione alla psicologia positiva
La felicità sul comodino
L’arte della felicità
Come essere felici
Il coraggio di essere felici. L’autentico cambiamento è nelle nostre mani
La trappola della felicità
Lo zen e l’arte della felicità
Lettera sulla felicità
Il vantaggio della felicità. I sette principi della psicologia positiva…
Esercizi di felicità
Una definizione di felicità
La felicità è lo stato d’animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri. L’etimologia fa derivare felicità da: felicitas, deriv. felix-icis, “felice”, la cui radice “fe-” significa abbondanza, ricchezza, prosperità.
La nozione di felicità intesa come condizione (più o meno stabile) di soddisfazione totale, occupa un posto di rilievo nelle dottrine morali dell’antichità classica, tanto è vero che si usa indicarle come dottrine etiche eudemonistiche (dal greco eudaimonìa) solitamente tradotto come “felicità”. Il termine non solo indica gioia ma l’accettazione del diverso e la tranquillità con gli altri. Tale concezione varia, naturalmente, col variare della visione-concezione del mondo e della vita su di esso.
Lascia un commento