In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul femminicidio, l’uccisione delle donne nel contesto degli aspetti sociologici della violenza e delle implicazioni politico-sociali correlate al fenomeno.
Femmicidio e femminicidio sono due termini spesso confusi, che indicano gli omicidi contro le donne, ma con accezioni differenti.
La parola femmicidio, dall’inglese femicide, viene utilizzato dalla criminologa Diana H. Russell per indicare le uccisioni delle donne da parte degli uomini per il solo fatto di essere donne. L’eziologia di questi atti di violenza sono l’esito e la conseguenza di atteggiamenti misogini e sessisti legati alla discriminazione sessuale.
Diversamente, il termine femminicidio, dallo spagnolo feminicidio, utilizzato nel 2004 dall’antropologa messicana Marcela Lagarde supera la definizione ristretta di femmicidio allargando i propri orizzonti alla cultura del patriarcato di cui è ancora intrisa la nostra società.
Il femminicidio è l’atto finale all’interno di un ciclo della violenza e rappresenta la massima espressione del potere e del controllo dell’uomo sulla donna.
Nel modello socio-culturale patriarcale la donna occupa una posizione di subordinazione rispetto all’uomo, divenendo un oggetto, una proprietà del maschile. Quando si parla di femminicidio, quindi, si intende ogni condotta tesa a esercitare, in maniera continuativa, violenza psicologica e/o fisica sulla donna, nel nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale.
Ma quale è la causa di un fenomeno così riprovevole? Quali le matrici culturali sottostanti e come poter contrastare e sconfiggere l’uccisione delle donne nella nostra società? In questa nostra selezione dei migliori libri sul femminicidio abbiamo inserito i testi che meglio sviscerano il fenomeno, analizzandolo secondo diverse prospettive: psicologiche, criminologiche, legali.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
I femminicidi che hanno sconvolto l’Italia
Quella dei femminicidi è una piaga che purtroppo non accenna a fermarsi. Quasi quotidianamente i media danno notizia di omicidi che hanno come vittime le donne, spesso uccise da mariti, compagni, ex o familiari: una scia di sangue che non manca di suscitare sgomento e rabbia a ogni nuovo caso. Bruno De Stefano racconta i cento femminicidi che più hanno segnato l’opinione pubblica italiana, analizzandoli e rilevando le zone d’ombra tralasciate dagli esiti processuali. Da Giulia Tramontano a Sarah Scazzi e Yara Gambirasio, da Meredith Kercher a Chiara Poggi, da Melania Rea ad Agitu Ideo Gudeta: una raccolta di casi brutali e scioccanti a testimonianza di un complesso fenomeno sociale tanto grave quanto radicato.
Dalla donna angelo al femminicidio
La violenza psicologica nella coppia – Cosa c’è prima di un femminicidio
Il crimine di femminicidio: Un impegno per la vita
E ‘l modo ancor m’offende. Voci di donne vittime di femminicidio
Violenza di genere e femminicidio. Discriminazione, oggettivazione, deumanizzazione. Nuova ediz.
Solo perché donna: Dal delitto d’onore al femminicidio. • La risposta giudiziaria • I centri antiviolenza • La tutela degli orfani
Femminicidi a processo. Dati, stereotipi e narrazioni della violenza di genere
Cronache di un onore sbagliato. Il femminicidio prima del femminicidio
L’amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche
Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta
Favole da incubo. Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora
Là dove inizia l’orizzonte. Storie di orfani di femminicidio
Il femminicidio come fattispecie penale. Storia comparazione prospettive
Il nuovo reato di femminicidio
La presentazione dei libri è stata fondamentale per l’apprendimento di molte discussioni che si fanno intorno all’argomento