In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul femminicidio, fenomeno sempre più al centro della cronaca nazionale e locale del nostro paese, purtroppo.
Ma esattamente cosa si intende con il termine femminicidio? Questa parola è un neologismo utilizzato per indicare i casi di omicidio doloso o preterintenzionale in cui la donna viene uccisa per motivi legati al genere. Ovvero parliamo di omicidi di donne in quanto tali.
In senso più lato, in realtà, quando si parla di femminicidio, si intende ogni condotta (solitamente perpetuata dal partner maschile della coppia) tesa a esercitare, in maniera continuativa, violenza psicologica e/o fisica sulla donna, nel nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, tesa alla distruzione e all’annullamento della volontà e dell’identità della povera vittima che rimane invischiata in un circuito di assoggettamento psicologico dal quale non riesce più a uscire.
In questo contesto, quindi, l’uccisione della donna è l’atto finale di un processo distruttivo che già includeva soprusi di tipo psico-fisico, sessuale, economico, limitazioni della libertà personale, stalking. Grazie agli ultimi studi in campo criminologico, psicologico e psichiatrico oggi, quindi, sappiamo che i femminicidi sono crimini non legati a raptus di follia da parte dell’assassino ma rappresentano l’ultima delle violenze a cui la vittima è stata sottoposta e che sono crimini da correlare a dinamiche di tipo discriminatorio e patriarcali.
Ma quale è la causa di un fenomeno così riprovevole? Quali le matrici culturali sottostanti e come poter contrastare e sconfiggere l’uccisione delle donne in quanto tali? In questa nostra selezione dei migliori libri sul femminicidio abbiamo inserito i testi che meglio sviscerano il fenomeno, analizzandolo secondo diverse prospettive: psicologiche, criminologiche, legali.
Il primo volume inserito in cima alla lista è quello della criminologa Roberta Bruzzone e della giornalista Emanuela Valente, che raccontano in maniera esemplare alcuni dei femminicidi più efferati commessi recentemente nel nostro paese, da leggere assolutamente per comprendere veramente cosa sia il femminicidio e capire il livello di ferocia e crudeltà mentale dei carnefici di queste povere donne.
Per comprendere l’ampia portata di questo terribile fenomeno, anche dal punto di vista delle altre grandi vittime dei femminicidi, i figli, abbiamo inserito il testo commovente “Là dove inizia l’orizzonte. Storie di orfani di femminicidio” di Carmine Ammirati.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Favole da incubo. Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora
Là dove inizia l’orizzonte. Storie di orfani di femminicidio
Il femminicidio come fattispecie penale. Storia comparazione prospettive
Poverine: Come non si racconta il femminicidio
L’ho uccisa io. Psicologia della violenza maschile e analisi del femminicidio.
50 sfumature di violenza. Femminicidio e maschicidio in Italia
Il nuovo reato di femminicidio
Solo perché donna. Dal delitto d’onore al femminicidio
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Ombre di un processo per femminicidio. Dalla parte di Giulia
Non esiste un vero e proprio profilo della donna potenzialmente vittima di femminicidio. Le statistiche, infatti, ci dicono che le vittime variano moltissimo sia per età (non sono solo ragazze giovani come si potrebbe erroneamente pensare) ma anche per provenienza ed estrazione sociale e culturale. Sembra però che siano importanti fattori di vulnerabilità alcuni aspetti legati a dinamiche disfunzionali presenti nella famiglia d’origine, come modelli educativi mirati alla sottomissione o all’isolamento e legami d’attaccamento traumatici.
Con un numero di vittime di femminicidio in aumento, sembra lontana una soluzione definitiva a questa piaga. La situazione, poi, è andata ovviamente a peggiorare in questo periodo di Covid-19: i mesi di lockdown registrano un aumentato degli episodi di violenza fisica e psicologica contro le donne, aumentando così il rischio di femminicidio.
Il femminicidio è la più estrema forma di violenza contro le donne. Purtroppo queste ultime hanno più probabilità di morire proprio per mano di chi le è accanto o di chi accanto le è stato in passato. Spesso si tratta di mariti, ex mariti, fidanzati, ex fidanzati, padri, etc…
Vogliamo chiudere questo articolo sul femminicidio con una citazione di Isaac Asimov “la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci”.
La presentazione dei libri è stata fondamentale per l’apprendimento di molte discussioni che si fanno intorno all’argomento