In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su filler e tossina botulinica e i loro principali impieghi in medicina estetica.
La bellezza del volto è una questione di proporzioni, secondo la scienza. Due dei segreti di bellezza più noti in medicina estetica e dermatologia sono legati all’uso sapiente da parte del medico della tossina botulinica e dei filler, entrambe queste sostanze vengono iniettate per spianare rughe del viso e correggere eventuali segni d’invecchiamento.
La tossina botulinica è una neurotossina di cui esistono due tipologie: il tipo A e il tipo B. In medicina estetica si fa un uso quasi esclusivo della tossina botulinica di tipo A, negli altri campi della medicina si ricorre all’uso del tipo B. Ma come agisce quello che nel linguaggio comune viene chiamato impropriamente come “botulino”? La tossina botulinica somministrata sempre tramite iniezione, agisce a livello delle terminazioni nervose che innervano la muscolatura, interferendo con il rilascio del neurotrasmettitore chiamato l’acetilcolina.
Altro protagonista della lotto contro l’aging del volto è, in medicina estetica, il filler, quella sostanza iniettabile nel derma o nel tessuto sottocutaneo che viene ampiamente utilizzata dal medico estetico sia per correggere eventuali difetti sia per esaltare la bellezza del volto, ripristinando, ad esempio, i volumi perduti con il passare del tempo o riempiendo e “rimpolpando” un labbro poco pronunciato. Le iniezioni di filler e di tossina botulinica, nelle mani di un professionista serio, sono in grado di rappresentare una valida alternativa alla chirurgia plastica, con risultati spesso realmente stupefacenti.
Mentre il botulino è imbattibile nel correggere le “rughe” legate alla mimica facciale, il filler, il più comune dei quali è quello all’acido ialuronico, è praticamente utilizzabile senza controindicazioni e viene ampiamente impiegato nella correzione delle cosiddette zampe di gallina, nel rimodellamento del volume di labbra sottili, nel riempimento dei solchi naso-labiali, etc.
In questo nostro articolo che racchiude una selezione dei migliori libri su filler e tossina botulinica per la bellezza del volto abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e quelli che vengono attualmente utilizzati come base della formazione in medicina estetica.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Il volto. Atlante di anatomia funzionale e clinica
Tossina botulinica. Tecniche avanzate per il ringiovanimento del volto
La tossina botulinica A in medicina estetica. Indicazioni per il volto e per il corpo
Elementi di anatomia del volto per iniezioni in medicina estetica
Tossina botulinica. Manuale illustrato di tecniche iniettive. Ediz. illustrata
H.A. il filler. L’acido ialuronico dalle tecniche di base al bright lift
Iniezioni di tossina botulinica e filler in medicina estetica. Testo atlante e video
Anatomia clinica del volto per filler e tossina botulinica
Filler dermici. Anatomia del volto e tecniche iniettive
Filler. Le tecniche iniettive per il terzo medio inferiore
Attualmente, nel campo della Medicina Estetica, il Medico di nuova formazione estende il suo campo di azione a metodiche più invasive di un tempo, con risultati più soddisfacenti rispetto al passato.
Questa prima edizione prende in esame la correzione con Filler del Terzo Inferiore del Volto (ovvero la regione che va dai Solchi Naso Genieni al Collo tutto), senza dubbio la parte più difficile da trattare con naturalezza con l’utilizzo in via esclusiva di tale metodica.
Lascia un commento