Vi sono alcuni ottimi libri di filosofia per bambini in commercio in Italia. Troviamo molti volumi colorati che presentano le grandi questioni della filosofia ai bambini in un modo adatto a loro, e dei libri di “giochi filosofici”, che permettono ai più piccoli di riflettere e divertirsi allo stesso tempo.
La filosofia non solo mette davanti alle evoluzioni del pensiero dall’alba dei tempi fino a oggi, ha la ben nota e mai abbastanza apprezzata peculiarità di insegnare a a ragionare. Come ben sa chi ha un filosofo in casa o nelle immediate vicinanze, la mente forgiata dallo studio della filosofia è tutto fuorché lenta! Avvicinare i più piccoli a questa meravigliosa disciplina può abituarli al ragionamento critico, alla curiosità intellettuale, alla riflessione più in generale. In italiano sono disponibili numerosi testi molto attenti all’approccio verso l’età dei lettori, simpatici, al contempo semplici e profondi, sempre molto stimolanti.
Di recente abbiamo aggiunto alla nostra lista di libri di filosofia per bambini il bel volume “Iride è caduta nel pozzo. Un tuffo nella filosofia” di Nicola Zippel, edito da Mimeblù. Cliccando su copertine e titoli si aprono le schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Mimebù nel 2020 • Pagine: 164 • Compra su Amazon
Filosofia... Che strana parola. Che cosa vorrà dire? Sembra complicata, roba da grandi. Eppure la filosofia nasce proprio dalla capacità di meravigliarsi, alimentata dalla curiosità, dall'assenza di pregiudizi e da continue domande. E si sa, di domande, i bambini ne hanno proprio tante! Ecco Iride, otto anni e migliaia di dubbi che le frullano nella testa. Ma chi avrà le risposte giuste? Nel Bosco delle Pecore la aspetta il filosofo Giaime... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Andrea Pacilli Editore nel 2016 • Pagine: 34 • Compra su Amazon
Un libro di "filosofia" per bambini, ma soprattutto l'occasione per giocare e stupirsi con le splendide illustrazioni a colori che animano il libro e con le domande che si pone il bambino Arturo, sempre pronto a curiosare ed a meravigliarsi. Cos'è il tempo? Chi sono io? Cos'è giusto? Arturo è un bambino curioso. Come tutti i bambini ha bisogno dell'affetto dei genitori e degli amici, di mangiare, di bere, di dormire, di respirare e... di certezze. Ogni tanto però si diverte e gioca a rovesciare la realtà con qualche domanda. Perché se si vive solo di certezze... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da La Nuova Frontiera Junior nel 2015 • Pagine: 91 • Compra su Amazon
Rousseau, Kant, Marx, Wittgenstein: quattro colossi della filosofia studiati, commentati, spesso fraintesi, comunque ricordati in tutto il mondo, e qui raccontati dalla penna arguta e originale di Emiliano Di Marco che - aiutato dalle illustrazioni di Giusi Capizzi - riesce a condurci nell'ultimo tratto di storia della filosofia, facendoci appassionare alle loro idee, dandoci l'opportunità di conoscerli in tutta la loro umanità e persino di porci le loro stesse domande. Età di lettura: da 9 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Erickson nel 170 • Pagine: 2018 • Compra su Amazon
Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse tematiche relative a fenomeni naturali, all'essere umano, al linguaggio e al ragionamento. Dopo una sezione introduttiva sull'importanza di abituare i bambini al pensiero e al ragionamento filosofico già a partire dalla scuola primaria, il percorso propone 15 problemi ispirati alla storia della filosofia, raggruppati in quattro sezioni principali: Filosofia della natura; Filosofia dell'essere umano; Filosofia del linguaggio; Cambiare prospettiva... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da La Nuova Frontiera Junior nel 2018 • Pagine: 96 • Compra su Amazon
Pensi che la filosofia sia qualcosa di astruso e noioso? Questo libro ti dimostrerà esattamente il contrario. Dedicato a chi ha una mente in continua attività e non si accontenta di risposte stereotipate, "Attivamente" contiene al suo interno: rompicapo, illusioni ottiche, aforismi, giochi di logica, storie interattive e un gioco dell'oca filosofico! Buon divertimento! → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Piemme nel 2014 • Pagine: 112 • Compra su Amazon
Cosa vuol dire essere amici di qualcuno? Perché è sbagliato buttare le cartacce per terra? Come si fa a trovare un buon maestro? Come mai a volte il tempo scorre veloce e altre volte non sembra passare mai? È possibile accettare che muoia qualcuno a cui vogliamo bene? Questo libro ti spingerà a riflettere su queste domande su molte altre, cercando le risposte nelle parole dei grandi pensatori del passato: da Platone a Kant, da Seneca a Freud. Perché la vita va presa... con filosofia! Età di lettura: da 10 anni... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Isbn Edizioni nel 2011 • Pagine: 64 • Compra su Amazon
Cosa posso conoscere? Cosa devo fare? Cosa mi è permesso sperare? A Königsberg, il severo professor Kant risponde a queste e altre domande, nel corso di una giornata così folle da fargli dimenticare la sua passeggiata... Età di lettura: a partire da 6 anni. ... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Antigone nel 2012 • Pagine: 157 • Compra su Amazon
Si può insegnare la filosofia ai bambini? E inoltre: la filosofia serve ai bambini? Gli autori rispondono affermativamente a entrambi gli interrogativi. La filosofia, presentata ovviamente in modo non tradizionale, può stimolare la mente infantile almeno quanto un gioco creativo. Attraverso l'artificio della favola (nel senso, per esempio, delle favole di Esopo), questo libro all'interno di una tendenza che comincia a diffondersi a livello italiano ed europeo - intende offrire al bambino dei "semi di pensiero", piccole sollecitazioni al ragionamento autonomo e alla... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Ares nel 2006 • Pagine: 141 • Compra su Amazon
Avvincente come la più fantastica delle avventure, il libro prosegue nella linea intrapresa col fortunato volume d'esordio ("Storia dei filosofi antichi spiegata ai ragazzi"), che è quella di rendere per la prima volta non solo accessibile, ma anche decisamente invitante una materia da sempre giudicata "ostica" per i lettori in erba... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Safarà Editore nel 2017 • Pagine: 179 • Compra su Amazon
La Filosofiacoibambini® è una pratica educativa originale nata in Italia nel 2008 e rivolta ai bambini di età compresa tra 3 e 10 anni. I laboratori di Filosofiacoibambini® mirano a sviluppare nei più piccoli forme autentiche di conoscenza e pensiero come idee, parole, concetti, sentimenti ed emozioni. I piccoli filosofi, posti a contatto con esperienze utili a suscitare in loro meraviglia, stupore e ad avviare il meccanismo conoscitivo, riescono a sviluppare e amplificare profondi concetti di natura filosofica. In virtù dei molti anni trascorsi a sperimentare sul campo e grazie a... → CONTINUA SU AMAZON
Cosa si intende per filosofia?
La filosofia è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull’essere umano, indaga sul senso dell’essere e dell’esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.
Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del “modo di vita”, ad esempio nell’applicazione pratica dei principi elaborati attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell’antica Grecia.
A rendere difficile una definizione unanime della filosofia concorre il dissenso tra gli studiosi sull’oggetto stesso della filosofia: alcuni focalizzano l’analisi della filosofia verso l’uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell’Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe «l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo».