In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di filosofia e psicologia del linguaggio.
Sono oggetto di studi sempre più approfonditi sia la filosofia che la psicologia del linguaggio. Sono due campi affini che si intersecano spesso tra loro e in questa nostra selezione dei migliori libri di psicologia e filosofia del linguaggio ne andremo a scoprire il campo di indagine, i grandi protagonisti e le differenze che sussistono tra loro. In particolare, la filosofia del linguaggio studio il linguaggio umano e come le persone comunicazione tra loro attraverso la lingua, indagando sulle reciproche connessioni tra linguaggio, pensiero e realtà: qual è il legame tra segno e significato?
Uno dei più importanti linguisti contemporanei (tra le altre cose) è Noam Chomsky, che si è dedicato soprattutto allo studio delle strutture innate del linguaggio. Per Chomsky il neonato nasce con un bagaglio di grammatica di base universale nel cervello, che gli permette di comprendere i meccanismi della lingua madre. L’acquisizione del linguaggio ad oggi pare essere di esclusivo dominio umano. (Nonostante i suggestivi esperimenti sul tentativo di insegnare a parlare ai Primati, che comunque dovrebbero spingerci come specie ad avere un rispetto molto maggiore degli altri abitanti del nostro pianeta.)
A questa fenomenale domanda tentano di rispondere gli studi di psicolinguistica o psicologia del linguaggio, che può essere definita come quella branca della psicologia che cerca di capire quali siano i fattori psicologici e neurobiologici che rendono possibile l’acquisizione, la comprensione e in ultima analisi il saper parlare nell’uomo.
La psicologia del linguaggio è un settore interdisciplinare che si avvale delle ultime ricerche in neuropsicologia, psicologia cognitiva, filosofia del linguaggio e altri campi affini. Le indagini si concentrano su quali siano i processi computazionali attivati dal cervello per comprendere e produrre il linguaggio:
La psicolinguistica si differenzia dalla linguistica per il tentativo di creare teorie sull’architettura funzionale dei processi mentali del linguaggio, cercando di fornire delle mappe su come è rappresentato e processato a livello cognitivo e cercando anche di localizzarlo anatomicamente. La psicolinguistica studia anche i processi linguistici danneggiati, in soggetti con patologie di vario genere.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Filosofia del linguaggio. Un’introduzione
Psicologia dello sviluppo del linguaggio
Elementi di psicolinguistica generale
Filosofia del linguaggio. Un’introduzione contemporanea
Filosofia del linguaggio
Il cervello fonologico
Verità e significato. Scritti di filosofia del linguaggio
Volontà, destino, linguaggio. Filosofia e storia dell’Occidente
Perdersi nei giochi linguistici. Schizofrenia, filosofia del linguaggio e scienze cognitive
Atti linguistici. Saggi di filosofia del linguaggio
Una aspetto molto interessante è quello relativo all’acquisizione o meno del linguaggio da parte dei “feral children” o “bambini selvaggi” (dall’inglese feral, ovvero ferino, a sua volta derivato dal latino fera, ovvero bestia). I feral children sono quei bimbi che hanno vissuto in condizioni di isolamento sociale dai loro simili e che, quindi, non sono stati esposti al linguaggio umano.
Dai bimbi rovinosamente finiti a crescere da soli nelle foreste, basti pensare ai miti su Tarzan e Romolo e Remo, a quelli cresciuti da genitori gravemente disturbati come la piccola Genie, chiusa per ben tredici anni nello scantinato di casa dai genitori psicotici, che non le parlano mai e la picchiano se la bambina piange e si lamenta. Sono presenti in letteratura scientifica più casi relativi ai bambini selvaggi. (Il primo bambino selvaggio conosciuto è Victor, un giovane ululante trovato nelle boscaglie dell’Aveyron nel 1799, preso in cura dal medico Itard che ha cercato di insegnare al piccolo la lingua francese.)
I feral children hanno tutti dimostrato un ritardo e notevoli difficoltà nello sviluppo del linguaggio: il periodo critico per l’acquisizione del linguaggio spazia grosso modo dalla nascita alla pubertà. Se non si verifica in questo lasso di tempo non avviene più o comunque non in maniera completa.