In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui fiori di Bach e la floriterapia, per curiosi ed appassionati.
Cosa c’é di più bello e poetico di un fiore? La natura ci permette di curarci con i fiori? A questa domanda risponde la floriterapia, l’arte che ruota intorno ad un sapiente uso di essenze di fiori selvatici per lenire e curare disturbi di tipo emotivo, come ansia e rabbia, in maniera dolce ma efficace. Il fine della floriterapia è il riequilibrio energetico ed emozionale della persona che viene sempre più spesso compromesso e porta a varie malattie e disturbi psicosomatici.
La floriterapia è una medicina di tipo frequenziale che agisce attraverso un’informazione (paragonabile in questo all’omeopatia) sotto forma di frequenza e non quindi tramite principi attivi come la medicina allopatica. Ogni rimedio correlato alla floriterapia ha una propria frequenza e vibrazione e porta un messaggio al nostro organismo mediante il concetto di risonanza.
Alla base vi è l’assunto che lo squilibro psicofisico sia alla base dell’insorgenza delle malattie. La nostra salute è legata alla diade mente corpo in maniera inscindibile e la floriterapia lega ogni fiore ad uno degli squilibri su cui è in grado di agire per riarmonizzare e ritrovare il benessere psicofisico. I rimedi utilizzati rispondono a criteri di corrispondenza e analogia tra lo stato d’animo negativo della persona e il campo d’azione del fiore scelto. L’essenza del fiore stimola la virtù opposta (in caso di paura il fiore scelto svilupperà il coraggio).
La floriterapia non presenta effetti collaterali e i rimedi scelti per riarmonizzare gli squilibri emotivi sono privi di effetti collaterale o tossicità, sono di facile utilizzo e sono adatti proprio a tutti, non solo agli umani ma anche a cani e gatti.
Nell’ambito della floriterapia regnano sicuramente i “fiori di Bach” o “rimedi floreali di Bach” così chiamati dal nome dell’inventore di questa cura, il medico britannico Edward Bach.
Secondo Bach si usano in questa terapia i fiori perché é proprio nel fiore che é racchiuso tutto il potenziale della pianta stessa.
Il dott. Bach considera la malattia come il prodotto dello squilibrio tra corpo, anima e mente e attraverso la floriterapia non si cura il sintomo dello squilibrio alla base della problematica della persona ma si riequilibra la situazione di disordine alla base dell’insorgenza della malattia.
I “fiori di Bach” si riallacciano alla teoria e al concetto della “memoria dell’acqua” secondo cui i rimedi floreali rilascerebbero nell’acqua, quando opportunamente trattati, la loro «energia» o «memoria». Questo postulato, osteggiato praticamente dalla quasi totalità della comunità scientifica ha trovato però alcuni importantissimi sostenitori, tra i quali il celebre Premio Nobel Luc Montagnier, che recentemente si è trovato al centro di molte polemiche a seguito di alcune sue affermazioni relative alla pandemia di Covid-19.
Nella nostra selezione dei migliori libri su Fiori di Bach e sulla floriterapia in generale troverete i “classici” del settore e le ultime pubblicazioni relative a questa controversa ma sicuramente affascinante disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti