Gli editori italiani propongono, a tutti coloro che li amano, alcuni bellissimi libri sui fiori. Dalle guide per il riconoscimento delle innumerevoli specie presenti sul nostro pianeta, e in Italia più in particolare, ai volumi dedicati alle varietà tipiche della montagna, dai saggi sui fiori commestibili e come cucinarli, a quelli per la conservazione dei fiori recisi (senza dimenticare i fiori di Bach e quelli australiani), ecco a voi una selezione dei più bei volumi attualmente disponibili in Italia, tutti corredati da foto e splendide illustrazioni.
Le aggiunte più recenti alla nostra lista di libri consigliati sui fiori sono l'”Enciclopedia dei fiori e del giardino” pubblicata da Garzanti, uno strumento utilissimo con schede tecniche delle piante, proprietà, usi, malattie, che conta quasi mille pagine, e “Il colore dei fiori”, volume firmato da un famoso floral designer di New York, particolarmente interessante per chi ama creare mazzi di fiori e addobbi.
Contenuti
I migliori libri sui fiori
Ecco il nostro elenco di libri consigliati. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Muzzio nel 2011 • Pagine: 492 • Compra su Amazon
Per identificare con la massima semplicità oltre 870 piante, con l'apprezzata suddivisione per colore dei fiori e più di 1800 illustrazioni realistiche in policromia. Novità di questa edizione: principali tratti distintivi segnalati sul disegno della pianta; indicazione delle specie simili e di cosa osservare per distinguerle; oltre 800 illustrazioni aggiuntive con dettagli di fiori, foglie, frutti e radici. Extra: gli alberi, gli arbusti e le erbe più comuni. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Mondadori nel 2017 • Pagine: 786 • Compra su Amazon
Questo libro è un viaggio nell'immaginario ispirato dall'universo vegetale. Un percorso tra paesi reali e fantastici, attraverso riti pagani, ebraici, cristiani, musulmani, induisti, shintoisti, taoisti e buddhisti, lungo il quale si incontrano divinità e protagonisti di favole, miti e leggende, si rievocano proverbi e usanze, si riscoprono poesie e opere d'arte. Alfredo Cattabiani ricostruisce sapientemente questo mondo verde e fiorito grazie alle sue conoscenze nel campo della fenomenologia religiosa, del simbolismo e delle tradizioni popolari, e suggerisce, pagina dopo pagina, in uno stile che sposa la chiarezza alla levità. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Garzanti nel 2011 • Pagine: 990 • Compra su Amazon
Una guida d'autore per accostarsi al mondo delle piante e dei fiori: uno straordinario catalogo vegetale in cui natura e cultura si fondono indissolubilmente. L'enciclopedia indispensabile per coltivare la "passione" del giardino. Generi, specie, varietà, ibridi. Proprietà e usi delle piante. Simbologia e credenze popolari. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
nel 2019 • Pagine: 464 • Compra su Amazon
Una guida cromatica per appassionati di piante, professionisti e organizzatori di eventi, firmata da Putnam & Putnam, floral designer di New York. "Il colore dei fiori" è un reference book che cataloga le varietà per colore, valorizzando la disponibilità stagionale e suggerendo schemi cromatici creativi. I 400 fiori, fotografati al culmine della loro bellezza da Putnam & Putnam, sono riprodotti in appendice su tesserine staccabili per simulare ogni possibile composizione. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Ricca nel 2017 • Pagine: 176 • Compra su Amazon
Gran parte dell'attrazione che l'ambiente di alta montagna esercita su un numero crescente di persone è senz'altro dovuta alla particolare bellezza e originalità delle piante che vivono oltre il limite della vegetazione forestale. Questa guida è un punto di riferimento per chiunque voglia riconoscere i fiori durante le proprie escursioni in montagna. Una guida semplice dedicata a quanti vogliono iniziare a conoscere le piante di montagna con l'aiuto di un manuale da campo da portare con sé. Include 238 specie di fiori, con fotografie a colori e testi descrittivi dei principali caratteri morfologici. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Fusta nel 2013 • Pagine: 288 • Compra su Amazon
Fiori delle Alpi Marittime e Cozie: dalle specie più diffuse a quelle più rare e specifiche di questo territorio. 257 schede dettagliate nei testi e nelle fotografie, che consentono di riconoscere con facilità e sicurezza tutti gli esemplari. Un libro di Iolanda Manavella e Giovanni Manavella edito dalla casa editrice Fusta. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Corbaccio nel 2014 • Pagine: 396 • Compra su Amazon
La terapia con i fiori di Bach, elaborata settant'anni fa dal medico inglese Edward Bach, e oggi diffusa e apprezzata in tutto il mondo, aiuta a superare in modo costruttivo "gli stati d'animo negativi della natura umana" - come per esempio impazienza, timidezza, insicurezza, gelosia, a raggiungere l'armonia tra il corpo e la mente e a ristabilire il contatto con le proprie capacità spirituali di autoguarigione. Con "Il grande libro dei fiori di Bach", Mechthild Scheffer ha insegnato a generazioni di persone a usare i 38 fiori di Bach in ogni ambito della vita quotidiana. Questa nuova edizione, ampliata e aggiornata, è il frutto di ulteriori vent'anni di studi approfonditi che hanno reso ancora più agevole e benefico l'utilizzo dei fiori questa straordinaria medicina naturale. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Enea Edizioni nel 2010 • Pagine: 554 • Compra su Amazon
I Fiori di Bach sono potenti strumenti di guarigione che, se usati correttamente possono avere effetti straordinari sul corpo e sullo stato emotivo e mentale dell'uomo. Questo libro comprende:- Introduzione sui fondamenti della Floriterapia e dei Fiori di Bach.- Per ogni rimedio floreale: tipo psicologico o rimedio transitorio, fisiognomica, bambini, parole chiave, analisi comparata, principio transpersonale, sintomi fisici, consigli ai terapeuti, botanica e segnatura. Sezione fotografica a colori con le immagini dei Fiori di Bach. Mappe mentali e schemi riassuntivi. Appendice finale con la relazione tra le caratteristiche botaniche... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Tecniche Nuove nel 2004 • Pagine: 266 • Compra su Amazon
Ian White, naturopata, ha applicato i suoi studi pluriennali ai fiori del bush, la tipica macchia australiana, dimostrando che l'energia e il potere dell'antica terra d'Australia si manifestano nelle proprietà terapeutiche della sua flora. In questo libro egli fornisce un quadro completo di cinquanta essenze floreali presenti su tutto il territorio australiano, nonché indicazioni dettagliate sul metodo di preparazione e d'impiego in tutti gli ambiti terapeutici. Il suo scopo è consentire a chiunque di acquisire competenza e familiarità riguardo all'uso di tali essenze per favorire la salute, l'armonia e il benessere. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Tecniche Nuove nel 2006 • Pagine: 362 • Compra su Amazon
Ian White, naturopata e omeopata, ha applicato l'arte antica di curare con le piante e i fiori del bush australiano. Il volume comprende la descrizione e un approfondimento delle prime 50 essenze scoperte dall'autrice e la descrizione di dodici nuove essenze recentemente messe a punto dopo anni di continue ricerche. Sono descritte inoltre le modalità di preparazione e somministrazione dei rimedi. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Agricole nel 1990 • Pagine: 140 • Compra su Amazon
Il libro "Fiori recisi" è diviso nelle seguenti sezioni: I fiori recisi: generalità; Accorgimenti per porre un fiore in vaso; fenomeni di senescenza; le soluzioni conservanti; cenni botanici; la conservazione delle varie specie; come abbellire la tavola con i fiori; esempi di composizioni personalizzate; composizioni nei vari mesi dell'anno con i fiori del proprio giardino. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Bibliotheca Culinaria nel 2018 • Pagine: 88 • Compra su Amazon
Freschi, essiccati, sotto sale o in infusione: sono tanti i modi di utilizzare i fiori in cucina. Con i loro colori vivaci e i loro profumi particolari, petali e boccioli trasformano anche la preparazione più semplice in un piatto d'effetto. I fiori colpiscono i nostri recettori visivi, olfattivi e gustativi come pochi altri ingredienti, evocando sensazioni di freschezza e purezza. Dal sambuco all'ibisco, dal nasturzio alla viola del pensiero, sono circa trenta le varietà che Christine Legeret consiglia di trasformare in ingrediente chiave. La sua "dispensa" include anche le infiorescenze di erbe e piante aromatiche come l'aglio ursino, la salvia, il rosmarino o l'erba cipollina. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da L'Airone Editrice Roma nel 2017 • Pagine: 62 • Compra su Amazon
Teneri fiorellini sparsi sopra l'insalata, crema di violette o zabaione alla farfarella, muffin dorati alla calendula... E l'elenco potrebbe continuare. In questo volume, l'autrice ci fa conoscere meglio decine di piccoli tesori spontanei di cui possiamo servirci in cucina. A una prima parte con le varie ricette, seguono le schede sulle singole piante, comprensive delle modalità di raccolta e degli specifici benefici per la nostra salute. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Potete trovare altri bellissimi libri sui fiori nei nostri articoli dedicati alle rose e alle orchidee.
Cos’è un fiore?
Il fiore è l’organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Deriva dalla differenziazione dell’apice di un rametto le cui foglie hanno perduto quasi sempre la capacità fotosintetica. Questa differenziazione, detta induzione fiorale o induzione antogena, avviene quando l’apice è ancora di dimensioni microscopiche all’interno della gemma, sotto lo stimolo di fattori ormonali e ambientali.
L’induzione fiorale precede la fioritura vera e propria, secondo le specie, da poche settimane a circa un anno.
Curiosità: il fiore più grande del mondo
La pianta che produce il fiore più grande del mondo (si parla di un metro di diametro) è la Rafflesia arnoldii, scoperta in Sumatra (Indonesia) nel 1818 da Thomas Stamford Raffles e Joseph Arnold: è oggi uno dei fiori nazionali dell’Indonesia. Nella foto a sinistra potete vederne un bell’esemplare.