In questo nostro articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle formiche per scoprire informazioni, notizie e curiosità su questi piccolissimi e organizzatissimi insetti imenotteri.
La società delle formiche è suddivisa in due classi principali: quella adatta alla riproduzione, costituita dalle regine e dai maschi e la classe lavorativa, composta dalle femmine attere e sterili, ovvero le formiche operaie. Famose in tutto il pianeta per la loro grande laboriosità.
La branca dell’entomologia che studia e analizza tutti gli aspetti della vita delle formiche è la mirmecologia. Secondo i mirmecologi la comparsa di questi piccolissimi ed instancabili insetti sulla terra risale a ben 140 o 168 milioni di anni fa!
Le formiche, quindi, sono una specie antichissima di insetti, da sempre studiate ed ammirate. Ma sono ancora tantissimi i misteri intorno alla vita delle formiche.
Gli appassionati e i mirmecologi per carpirne tutti i segreti si avvalgono di alcune strutture dotate di pareti di vetro e che si chiamano “formicai artificiali”.
Grazie alle pareti di vetro di questi artefatti gli studiosi possono spiare quel che accade all’interno del formicaio e che, per ovvie ragioni, non potrebbero scoprire con l’osservazione diretta in Natura (i formicai sono sottoterra).
Nella nostra selezione dei migliori libri sulle formiche troverete i testi più belli che esplorano il micro-mondo di questi fantastici insetti. Tra i volumi inseriti anche il testo “Le formiche tagliafoglie. La conquista della civiltà attraverso l’istinto” di Hölldobler e Wilson che al loro studio hanno dedicato la vita intera.
Le formiche tagliafoglie sono una continua fonte di meraviglia e di scoperte, l’ultima delle quali è la straordinaria corazza costituita da cristalli biominerali, un nuovo tipo di minerale, simile alla dolomite, che riveste l’esoscheletro di questi minuscoli insetti appartenente alla specie di formiche tagliafoglie dell’America centrale .
Tutti gli appassionati di formiche dovrebbero conoscerle: questi piccoli prodigi della natura staccano con le mandibole grandi pezzi di foglie, molto più grandi di loro, trasportandole poi nelle colonie, dove vengono sminuzzate per alimentare coltivazioni sotterranee di funghi. Queste colture fungine sotterranee apportano un fondamentale sostentamento alle larve delle formiche e allo stesso tempo offrono protezione al fungo: una relazione simbiotica di successo, insomma.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Minimi giganti la vita segreta delle formiche
Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica
Il superorganismo
Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti
Guida alle formiche d’Europa
La vita segreta delle formiche
L’intelligenza delle formiche. Scelte interconnesse
Conoscere Le Formiche
Le formiche del Veneto. Guida al riconoscimento delle specie con note di mirmecologia generale
Le formiche tagliafoglie. La conquista della civiltà attraverso l’istinto
La cicala e la piccola formica. Dalla favola di Esopo. Ediz. illustrata
Storie dal mondo delle formiche
Ottimizzazione della colonia delle formiche basata sul routing su ns-2
Quante formiche ci sono in un formicaio? Come comunicano tra loro? Chi, almeno da bambino, non si è mai posto almeno una di queste domande osservando questi minuscoli esserini procedere ordinatamente in fila indiana?
Oppure, quante formiche ci possono essere in una colonia? Oggi sappiamo che nelle colonie il numero di formiche cambia a seconda della specie, ne esistono, infatti, alcune formate da solo poche decine di membri e altre composte da milioni di insetti.
Come comunicano tra loro le formiche è una delle cose più interessanti che caratterizza questa specie di insetti: esse comunicano tra di loro rilasciando particolari sostanze chimiche, i feromoni, per segnare la scia di odore che porta a una preda oppure per dare l’allarme in caso di pericolo. Si “parlano” anche tra di loro battendo ritmicamente le antenne l’una con l’altra.