In questa nostra selezione sui libri più interessanti sulle formiche andiamo a scoprire informazioni, notizie e curiosità su questi piccolissimi e organizzatissimi insetti.
La società delle formiche è suddivisa in due classi principali: quella adatta alla riproduzione, costituita dalle regine e dai maschi e quella lavorativa, costituita da femmine attere e sterili, ovvero le formiche operaie. La branca dell’entomologia che si occupa dello studio in tutti i suoi aspetti della vita delle formiche è la mirmecologia. I mirmecologi, oggi, credono che la comparsa delle formiche sulla terra risalga a circa ben 140 o 168 milioni di anni fa.
Si tratta quindi una specie antichissima di insetti. Il fossile più antico è quello di una formica simile a una vespa, ritrovata nel Cetaceo. Sono ancora tanti i misteri intorno alla vita delle formiche e per capirne di più gli studiosi del settore solitamente ricorrono, oltre alla osservazione diretta in natura, allo studio di formicai artificiali creati in laboratorio direttamente dall’uomo e in cui questi piccoli insetti sociali vengono inseriti: si tratta di strutture con le pareti di vetro dalle quali si può sbirciare la vita all’interno del formicaio.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Formiche. Storia di un’esplorazione scientifica
Il superorganismo
Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti
Guida alle formiche d’Europa
La vita segreta delle formiche
La vita delle api-La vita delle termiti-La vita delle formiche. Ediz. integrale
L’intelligenza delle formiche. Scelte interconnesse
Cardillo, A: Conoscere Le Formiche
La cicala e la piccola formica. Dalla favola di Esopo. Ediz. illustrata
Quante formiche ci sono in un formicaio? Come comunicano tra loro le formiche? Chi, almeno da bambino, non si è mai posto almeno una di queste domande? Quante formiche ci possone essere in una colonia di formiche? Il numero di formiche cambia a seconda della specie, esistono colonie formate da solo poche decine di membri e altre con molti milioni di formiche. Le formiche comunicano tra di loro rilasciando particolari sostanze chimiche, i feromoni, per segnare la scia di odore che porta a una preda oppure per dare l’allarme in caso di pericolo. Solitamente comunicano tra di loro battendo ritmicamente le antenne l’una con l’altra.
Lascia un commento