Vi sono alcuni ottimi libri per il riconoscimento dei funghi editi in Italia, e altri volumi molto interessanti su questi straordinari organismi, che ne analizzano la composizione, le tipologie, i luoghi prediletti, dove trovarli e come coltivarli (se possibile). Come è noto nel nostro paese sono presenti diverse specie di funghi molto ambite dagli amanti della buona cucina, ma è bene ricordare che per raccogliere funghi è fondamentale saper distinguere le varie specie e conoscerne le caratteristiche. Vediamo allora quali sono i libri più utili e completi sull’argomento, partendo dallo storico volume edito da Zanichelli.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Di recente abbiamo aggiornato la nostra lista di libri sui funghi consigliati sostituendo alcuni volumi ormai difficili da reperire con altri ugualmente validi, tra cui segnaliamo il popolare manuale “Funghi In Italia. Guida Pratica Alla Ricerca ed al Riconoscimento” pubblicato da Erredi e firmato da Nicolò Oppicelli.
Contenuti
Funghi d’Italia
Guida completa al riconoscimento dei funghi
Tutto funghi. Cercarli, riconoscerli, raccoglierli
Atlante illustrato dei funghi
Funghi In Italia. Guida Pratica Alla Ricerca ed al Riconoscimento
Grande libro dei funghi
I funghi delle pinete delle zone mediterranee
Funghi in Sardegna
I funghi medicinali in 240 malattie
La collina torinese e i suoi funghi
I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari di cui fanno parte anche i lieviti e le muffe. Il regno comprende più di 100mila specie, benché la diversità sia stata stimata in oltre 3 milioni di specie.
Classificati da Linneo come Piante, i funghi sono stati poi elevati al rango di regno da Nees nel 1817 e da Whittaker nel 1968. Altri esseri viventi storicamente classificati come funghi sono ancora oggi di classificazione incerta: Cavalier-Smith ha proposto un sesto regno, Chromista, comprendente le classi dei Hyphochytridiomycetes e Oomycetes. I moderni studi molecolari hanno contribuito a produrre un ordinamento sistematico più obiettivo, basato sulla filogenesi.
Le caratteristiche dei funghi
Gli organismi che fanno parte del regno dei funghi sono accomunati dalle seguenti caratteristiche:
- alimentazione eterotrofa: si nutrono di sostanze organiche elaborate da altri organismi;
- mancanza di tessuti differenziati e di elementi conduttori di linfa;
- sistema riproduttivo tramite spore, e non attraverso uno stadio embrionale come animali e piante.