Vi sono diversi libri sulle galline in commercio in Italia che spiegano approfonditamente come allevare questi animali e come averne cura più in generale. Si tratta di volumi spesso illustrati, che parlano anche delle differenze tra le varie razze e come risolvere i problemi quotidiani più comuni per chi vuole allevare galline in piccola o media scala.
I libri di avicoltura che seguono possono risultare utili tanto a chi ha un piccolo pollaio e vuole gestire al meglio le proprie galline, risolvendo eventuali problemi di salute degli animali o relativi alla scarsa produzione di uova, tanto per chi vuole prendere delle galline senza avere alcuna esperienza, nonché a chi, invece, ha un allevamento rilevante e vuole migliorare le proprie competenze o confrontarle con quelle degli autori dei volumi più diffusi in Italia.
Libri sulle galline
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete su Amazon con tutti i dettagli sul libro e le recensioni dei lettori.
Edito da Il Castello nel 2017 • Pagine: 208 • Compra su Amazon
Quest'enciclopedia è piena di consigli utili e una guida pratica per tutti gli aspiranti allevatori di pollame. Nella prima parte si esplorano tutti gli aspetti dell'allevamento: scelta degli animali, ricovero, gestione quotidiana, alimentazione, uova e riproduzione, comportamento, cure mediche ed esposizioni. La seconda parte, invece, presenta profili dettagliati di più di 90 razze, con tanto di affascinanti curiosità sulla storia e il carattere di ciascuna... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Il Castello nel 2010 • Pagine: 64 • Compra su Amazon
Fate prendere vita al giardino e godetevi le uova fresche delle vostre galline. Le galline sono animali da compagnia perfetti: spartane e versatili, saranno a proprio agio anche in un piccolo giardino o cortile di città. Questa guida alle galline da compagnia dimostra quanto sia semplice trarre piacere dall'allevamento del pollame. È divertente e gratificante e in più avrete una fornitura a vita di uova fresche. Cosa c'è di meglio che andare in giardino a raccogliere tutti i giorni uova freschissime deposte dalle proprie galline? Una guida tascabile, aggiornata e accessibile con più di... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Point Veterinaire Italie nel 2008 • Pagine: 576 • Compra su Amazon
Questo volume è nato con l’intento iniziale di fornire un libro di testo di Avicoltura e Coniglicoltura agli studenti del corso di laurea in medicina veterinaria. I contenuti del libro, scelti in base ai programmi didattici svolti in diverse Facoltà italiane, comprendono un’ampia serie di argomenti, dalla fisiologia alla tecnologia di allevamento alla qualità dei prodotti avicoli e cunicoli...
Edito da Il Castello nel 2016 • Pagine: 224 • Compra su Amazon
L'allevamento avicolo non è una scienza esatta, ma la capacità di effettuarlo bene implica buoni livelli di competenza, impegno e attenzione ai dettagli. Sebbene siano creature molto resistenti, le galline, come qualsiasi altro animale cresciuto in un ambiente domestico, sono vulnerabili agli effetti della trascuratezza e allo scarso benessere. È fondamentale occuparsi degli aspetti essenziali in modo corretto, ma questo richiede una solida conoscenza degli elementi più importanti, come la scelta del pollaio, del mangime e della razza, oltre alle necessità di salute. Questo volume... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da L'Informatore Agrario nel 2018 • Pagine: 128 • Compra su Amazon
Allevare animali significa in primo luogo prendersene cura e garantirne il benessere. Per quanto siamo abituati a vedere piccoli pollai a conduzione familiare, è sempre bene tenere a mente che anche per l'allevamento delle galline non si possono trascurare gli aspetti della salute dell'animale e della salubrità della loro abitazione. Questa guida pratica si prefigge proprio il ruolo di guida e riferimento per coloro che desiderano dedicarsi all'allevamento familiare di galline ovaiole, o vogliono migliorare le condizioni del proprio pollaio. Da come realizzare da soli un pollaio... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Tarka nel 2016 • Pagine: 144 • Compra su Amazon
Allevare galline non significa solo allevare galline ma è anche: un modo per assumersi la responsabilità delle proprie scelte alimentari una sfida contro il sistema produttivo delle uova nella nostra cultura industriale una dichiarazione di indipendenza - seppur piccola - dall'industria alimentare, che tratta gli animali come "merce" una dichiarazione in favore di una società più sostenibile. "Non è un libro tecnico, anche se affronta alcuni problemi pratici, come il difendersi dalla devastazione causata da una volpe che si intrufola nel giardino, o il proteggere le sementi dagli uccelli... → CONTINUA SU AMAZON
Curiosità
Il pollo (Gallus gallus domesticus o Gallus sinae) è un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche di origini indiane. Il maschio riproduttore è chiamato gallo, la femmina gallina; quando quest’ultima alleva i pulcini viene detta chioccia.
A seconda dell’età e del peso il pollo viene anche detto:
- pulcino, fino a 3-5 mesi – 500 g
- pollo di grano, fino a 1 anno – 1 kg di peso
- pollo o pollastra, fino a maturità – peso di 1,5 kg circa
- galletto il maschio giovane di circa 6 mesi
- gallo ruspante quello al massimo di 10 mesi
- cappone il maschio castrato all’età circa di due mesi che arriva fino a circa 2,5 kg.