Gandhi, a cui fu dato l’appellativo onorifico di Mahatma (in sanscrito: “grande anima”) è stato un politico, filosofo e avvocato indiano, nato nel 1869 a Porbandar, morto a Nuova Delhi il 30 gennaio 1948. Gandhi è stato uno dei pionieri e dei teorici della resistenza all’oppressione tramite la disobbedienza civile di massa che ha portato l’India all’indipendenza. In India, Gandhi è stato riconosciuto come “Padre della nazione” e il giorno della sua nascita (2 ottobre) è un giorno festivo.
Questa data è stata anche dichiarata giornata internazionale della non violenza dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Su questo personaggio, sicuramente tra i più famosi e influenti del ventesimo secolo, sono stati scritti infiniti libri, saggi e pubblicazioni. In questo articolo descriviamo alcuni tra i più interessati libri sulla vita e il pensiero di Gandhi attualmente disponibili in italiano.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a settembre 2021.
Contenuti
Teoria e pratica della non-violenza
Mahatma Gandhi. Autobiografia
Gandhi. La biografia illustrata
Il dono della rabbia e altre lezioni di mio nonno Mahatma Gandhi
La mia vita per la libertà. L’autobiografia del profeta della non-violenza
Vivi come se dovessi morire domani: Impara come se dovessi vivere per sempre
Pensieri sulla vita
Gandhi, la voce della pace
La mia legge è l’amore
Il mio credo, il mio pensiero
Gandhi è una figura fondamentale della storia del 900. La sua filosofia della non violenza ispira ancora oggi moltissime persone in ogni parte del mondo. Abbiamo illustrato i libri più interessanti per chiunque voglia approfondire le sue conoscenze sulla vita e sul pensiero di questo importante personaggio.