La geisha è una artista e intrattenitrice tradizionale giapponese, le cui abilità includono varie arti tra cui la musica, il canto, la danza e la seduzione. Particolarmente diffuse tra il 1700 e il 1800, esistono ancora oggi, sebbene in numero decisamente minore. Per tutti coloro che vorrebbero saperne di più su questa figura abbiamo selezionato 10 tra i migliori libri sulle geisha attualmente disponibili in Italia, includendo, saggi, romanzi, biografie e autobiografie.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a gennaio 2020.
Contenuti
Memorie di una geisha
Il mondo dei fiori e dei salici. Autobiografia di una geisha
La mia vita da Geisha
La geisha e il suonatore di banjo
Storia proibita di una geisha
La ragazza che voleva diventare una geisha
La virtù femminile
Una gru infreddolita. Storia di una geisha
La luce della luna. Storia di una Geisha
La geisha e la maiko
Geisha è un termine giapponese (che non presenta distinzioni tra la forma singolare e quella plurale) composto da due kanji, 芸? (gei) che significa “arte” e 者? (sha) che vuol dire “persona”; la traduzione letterale del termine geisha in italiano potrebbe essere “artista” o “persona d’arte” più propriamente “arte della persona” o meglio “arte della donna” quando “l’essere donna diventa un’arte”.
L’apprendista geisha è chiamata maiko; la parola è composta anche in questo caso da due kanji, 舞? (mai), che significano “danzante”, e 子? o 妓? (ko), col significato di “fanciulla”. È la maiko che, con le sue complicate pettinature, il trucco elaborato e gli sgargianti kimono, è diventata, più che la geisha vera e propria, lo stereotipo che in Occidente si ha di queste donne. Nel distretto di Kyoto il significato della parola “maiko” viene spesso allargato a indicare le geisha in generale.
Lascia un commento