In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui genocidi “dimenticati” dalla Storia: dall’Holodomor in Ucraina ai massacri in Rwanda e Bosnia.
La parola genocidio è nella memoria collettiva associata indissolubilmente all’Olocausto, la Shoah: tutti noi siamo portati a credere che dopo l’apice di quello che è stato il peggior crimine contro l’umanità della storia dopo mai ne siano capitati di simili senza renderci conto di quanti altri genocidi è piena la cronaca del XX e XXI secolo.
Ebbene il “crimine senza nome”, come è stato definito il genocidio (l’Olocausto) da Churchill, si è ripetuto in forma e con attori differenti ma la ferita nella nostra storia non è stata meno profonda: abbiamo dimenticato i massacri negli anni Novanta in Ruanda e Bosnia?
La storia e lo studio della storia e la sua importanza, come ricorda qualcuno:
“Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l’infezione serpeggia.”
Primo Levi
Con il termine genocidio l’ONU intende l’insieme degli atti commessi con l’intenzione di distruggere, parzialmente o complessivamente, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come ben comprensibile dall’etimologia stessa del termine, derivante dal greco γένος (ghénos, “razza”) e dal latino caedo (“uccidere”). Questa ovviamente non è una definizione esaustiva di una parola che abbraccia notevoli valenze giuridiche, filosofiche, psicologiche, storiche ed antropologiche. Il genocidio è “il crimine”, l’apice della violenza, il più grave tra i crimini internazionali, per i quali vige la regola della giurisdizione internazionale e l’istituzione di tribunali sovranazionali.
L’utilizzo del termine in ambito giudiziario si colloca dopo il processo di Norimberga celebrato a partire dall’autunno del 1945. La Corte penale internazionale riconosce non solo l’Olocausto tra i genocidi della storia, altri casi storici in cui è stato riconosciuto il crimine di genocidio a livello internazionale sono:
- il massacro di Srebrenica nel 1995, il genocidio di oltre 8000 ragazzi e uomini musulmani bosniaci durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina nell’ambito delle guerre jugoslave;
- il genocidio del Ruanda: dal 7 aprile alla metà del luglio del 1994 (circa 100 giorni) vennero massacrate sistematicamente a colpi di machete oltre 500.000 persone;
- il genocidio armeno;
- il genocidio cambogiano avvenuto tra il 1975 e il 1979 sotto la dittatura comunista di Pol Pot: il numero delle vittime dei khmer rossi viene stimato tra un minimo di 800.000 a un massimo di 3.300.000 morti.
Tra i genocidi non ancora unanimemente riconosciuti l’Holodomor, il terribile sterminio avvenuto per fame in Ucraino e che fa ormai parte della memoria collettiva di questo popolo.
La parola Holodomor è composto dalle parole moryty holodom che significano, letteralmente, “infliggere la morte mediante la fame”: il regime sovietico, dal 1932 al 1933, ha indotto una tremenda carestia che condusse alla morte oltre tre milioni di persone (alcuni ne stimano fino a sei milioni) e che ha portato a diversi episodi di cannibalismo per disperazione.
A ritenerlo un genocidio sono solo alcune nazioni nel mondo. Tra queste, ovviamente, l’Ucraina che lo ha riconosciuto come tale dal 2003 e nel 2006 ne ha criminalizzato il negazionismo.
In questa nostra selezione dei migliori libri sui genocidi “dimenticati” e non della Storia troverete i testi che affrontano questo tema e ricostruiscono le terribili vicende dei crimini contro l’umanità avvenuti nell’Holodomor in Ucraina, in Rwanda, in Cambogia, nelle Americhe, in Bosnia ed Erzegovina…
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Il genocidio
Il secolo dei genocidi
Purificare e distruggere. Usi politici dei massacri e dei genocidi
La morte della terra. La grande «carestia» in Ucraina nel 1932-33. Atti del Convegno (Vicenza, 16-18 ottobre 2003)
Ucraina. Il genocidio dimenticato 1932-1933
Rwanda. Istruzioni per un genocidio
Hutu-tutsi. Alle radici del genocidio rwandese
Anatomia di un genocidio. Pol Pot e i crimini dei Khmer rossi
La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno
Il genocidio armeno: 100 anni di silenzio. Lo straordinario racconto degli ultimi sopravvissuti
I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno
Il genocidio degli yazidi. L’Isis e la persecuzione degli «adoratori del diavolo»
Al Dio degli inglesi non credere mai. Storia del genocidio degl’Indiani d’America 1492-1972
Lascia un commento