In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di geofisica, meteorologia, sismologia e oceanografia.
Le Scienze della Terra costituiscono un settore di studio profondamente interdisciplinare che indaga tutto quello che concerne la storia del nostro pianeta, la Terra.
Le Scienze della Terra cercano di rispondere alle grandi domande che sono legate al nostro pianeta: la nascita, l’evoluzione e la struttura interna del globo, le caratteristiche proprie della biosfera terrestre e l’origine e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta.
Lo studio del pianeta Terra rientra nel campo della planetologia, che studia i pianeti presenti nel nostro sistema solare: con le ultime esplorazioni spaziali il campo di ricerca dei ricercatori afferenti alle Scienze della Terra si è allargato ai corpi extraterrestri per i quali vengono utilizzati i metodi di studio e gli approcci teorici “terrestri”.
Tra gli studiosi delle S.d.T rientrano tantissimi profili professionali tra cui geografi, geochimici, ecologi e anche i paleontologi, che studiano i resti fossili di esseri viventi vissuti in epoche remote sul nostro pianeta.
Un apporto fondamentale è dato sicuramente dai geofisici che si occupano di studiare il nostro pianeta attraverso l’analisi delle sue proprietà fisiche. La geofisica si occupa dell’analisi e dello studio della componente solida del pianeta (geofisica della Terra solida), dell’idrosfera (fisica dell’idrosfera) e dell’atmosfera (fisica dell’atmosfera). Tra le proprietà fisiche indagate nella geofisica rientrano quindi il magnetismo planetario, la temperatura (geotermia) e le proprietà elastiche delle rocce (sismologia). Meteorologia, oceanografia, sismologia sono discipline correlate, quindi, alla geofisica.
La parola sismologia deriva dal greco seismos = terremoto e logos = parola e indica più precisamente quel settore della geofisica che analizza i fenomeni sismici, come i terremoti e i maremoti. Studiando terremoti, o sismi, infatti, gli studiosi riescono a ricostruire la struttura interna della Terra grazie al fatto che questi eventi generano diversi tipi di onde sismiche che viaggiano all’interno del nostro pianeta. Utilizzando, ad esempio, la tomografia sismica.
Una delle più importanti scoperte nel campo della sismologia è la natura fluida del nucleo esterno: i ricercatori se ne sono accorti grazie al fatto che le onde di pressione vi passano attraverso, ma non le onde trasversali che necessitano per per propagarsi un materiale rigido. La sismologia è risultata quindi fondamentale per lo studio dell’interno della Terra. Una disciplina molto affascinante ad essa correlata è la paleosismologia, che ricostruisce i grandi fenomeni sismici del passato che hanno cambiato il volto del nostro pianeta.
Altri campi di studio correlati alla geofisica e più in generale alle S.d.T. sono la meteorologia, la climatologia e l’oceanografia. La parola meteorologia proviene dal greco μετεωρολογία, “studio dei fenomeni celesti”, ed identifica un settore delle Scienze della Terra che indagano i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre connessi al tempo atmosferico. Per le previsioni meteorologiche si è dovuto attendere fino alla seconda metà del XX secolo l’arrivo dei calcolatori elettronici. Il tempo meteorologico è un classico esempio di sistema caotico.
La climatologia studia il clima, ovvero, le “condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni”. Negli ultimi tempi si parla molto di climatologia in relazione al cambiamento climatico: partendo dalla conoscenza dei fattori e dei meccanismi fisico-chimici che regolano il clima, costruendo opportuni modelli fisico-matematici, si possono infatti creare delle previsioni attendibili dell’andamento dei fenomeni climatici nei prossimi temi sul nostro pianeta.
La parola oceanografia deriva dalla composizione dei termini provenienti dalla lingua greca ωκεανός (“oceano”) e γράφω (“scrivere”), è quella disciplina che si occupa di studiare gli oceani e i processi fisici, chimici, geologici e biologici a essi correlati.
Nella nostra selezione di libri e manuali di geofisica troverete i migliori testi di oceanografia, meteorologia, climatologia e di geofisica generali. La lista si apre con i volumi dedicati alla geofisica generale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Stima dei parametri geotecnici – Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR
Indagini geofisiche del suolo
Idrogeofisica. Geofisica applicata all’idrogeologia
Metodi elettromagnetici in geofisica applicata
I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
I migliori libri di sismologia
Terremoti e onde. Metodi e pratica della sismologia moderna
Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie. Tecniche SASW, MASW, FTAN, H/V, ReMi, MAM e HVSR
Elementi di sismologia applicata all’ingegneria
I terremoti in Italia
Elementi di sismologia
I migliori libri di meteorologia, climatologia e oceanografia
The Physics of Rock Failure and Earthquakes
Manuale di meteorologia
Meteorologia marina. Con app
Oceanografia
I moti ed il clima degli oceani
Da Okeanos a «El Niño». Il contributo dell’oceanografia agli studi sul clima
2050. Il futuro del nuovo Nord
La microgiungla del mare. Le meraviglie del plancton, dal Mediterraneo all’Oceano globale
Oceanografia
Uno dei fenomeni naturali più terribili e affascinanti è il maremoto, un moto ondoso anomalo del mare, nato a seguito, solitamente, di un terremoto sottomarino. Durante la storia dell’uomo si sono registrati molti eventi catastrofici legati ai maremoti, uno dei più recenti ha colpito, venerdì 11 marzo 2011, l’isola di Honshū in Giappone. Come molti ricorderanno, a seguito di una violenta scossa di magnitudo 9 della Scala Richter, registrata dai sismografi a una profondità di 24,4 km, con epicentro a circa 100 km al largo di Sendai, si formò un enorme tsunami che si abbatté sulle coste giapponesi con onde alte fino a 10 metri.
Lascia un commento