In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri di Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta italiano di fama mondiale.
Nardone viene considerato l’erede di Paul Watzlawick e la stima del suo mentore e maestro si concretizza nella fondazione congiunta nel 1987 del Centro di Terapia Strategica (CTS) di Arezzo. In questo istituto di eccellenza per la cura e la ricerca dei disturbi mentali ricopre il ruolo di direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Nardone ha affiancato all’attività di ricerca e di docenza (è stato titolare di diversi corsi universitari) quella della scrittura, con una vasta produzione di libri, alcuni per addetti ai lavori e altri destinati al grande pubblico.
Attualmente diverse ricerche comparate sull’efficacia ed efficienza delle psicoterapie hanno decretato vincitore il modello di Psicoterapia Breve Strategica su tutte le altre forme di intervento clinico, sorpassando la Terapia cognitivo-comportamentale (CBT).
L’approccio di Nardone alla TBS si caratterizza per l’attenzione che il terapeuta rivolge al presente del paziente, tralasciando l’indagine sul passato. A differenza di molte altre psicoterapie, come la sistemico-relazionale o la Schema Therapy, non vengono ricercate nel passato le cause del problema del paziente perché esse si ritengono ininfluenti nella risoluzione del sintomo e più in generale di tutte le problematiche da risolvere. Quel che si guarda sono invece le “tentate soluzioni” che la persona ha adottato per cercare di affrontare o almeno arginare le difficoltà, individuando in esse un possibile ostacolo al cambiamento.
Nella nostra selezione dei migliori libri di Giorgio Nardone abbiamo inserito solo alcuni dei validissimi libri del celebre psicoterapeuta, noto praticamente in tutto il mondo grazie alla sua creatività e al suo rigore metodologico.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Creare dal nulla. Imparare a inventare e a inventarsi
La stupidità strategica: Come costruire successi fallimentari o evitare di farlo
La mente ferita. Attraversare il dolore per superarlo
L’anoressia giovanile. Una terapia efficace ed efficiente per i disturbi alimentari
Problem solving strategico. L’arte di trovare soluzioni a problemi irrisolvibili
Psicosoluzioni. Come risolvere rapidamente i più complicati problemi della vita
Psicotrappole ovvero le sofferenze che ci costruiamo da soli: imparare a riconoscerle e a combatterle
Il dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento
Correggimi se sbaglio. Strategie di comunicazione per appianare i conflitti nelle relazioni di coppia
Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male
Il dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento
Nardone è riuscito a mettere a punto nuove tecniche terapeutiche e ha creato nuovi protocolli di trattamento destinati alla cura di disturbi ostici come il DOC e l’anoressia giovanile. Il suo approccio alla pratica terapeutica ha dato vita a una “Scuola di Pensiero” a cui si ispirano e che adottano giornalmente, nella loro pratica professionale, diversi professionisti nel mondo.
L’intervento strategico ha una forte componente empirica e riesce a spezzare il legame disfunzionale tra le tentate soluzioni (fallimentari) che il paziente mette in atto come tentativo di risposta alle proprie problematiche e la seguente cronicizzazione del problema. Si tratta di una terapia improntata sul presente e sul come, che si focalizza nella ricerca di soluzioni e non sull’indagine del vissuto passato del paziente.
Lascia un commento