Per tutti coloro che sono in cerca di un buon manuale sul giornalismo, o di libri sul giornalismo che ne analizzano la storia nel contesto italiano o mondiale, o ancora di volumi dedicati alle nuove tecniche giornalistiche e alle nuove tecnologie con cui questa professione ha a che fare, abbiamo selezionato dodici testi tra i migliori disponibili in italiano.
Il giornalismo italiano vanta una grandissima storia, come anche, soprattutto in tempi recenti, dei momenti di apparente smarrimento dinanzi a una realtà politica e sociale sempre più complessa e spesso preda di mistificazioni su più livelli. La professione giornalistica esercita sempre un grande fascino su moltissimi giovani italiani, fascino del quale abbiamo tenuto conto inserendo diversi testi che possono essere adatti a chi volesse muovere i primi passi verso questa professione o capire meglio la sua natura, le sue gioie e le sue difficoltà.
Con l’obiettivo, quindi, di fornire utili suggerimenti di lettura tanto a chi cerca un solido manuale di giornalismo, quanto a chi cerca testi specialistici dedicati alle nuove frontiere della professione, o alla sua storia in Italia, abbiamo realizzato una selezione di testi di natura differente: partiamo dal Manuale di giornalismo di Alessandro Barbano edito da Laterza, per poi suggerirvi testi come Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano di Mauro Forno, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea di Pierluigi Allotti e testi di natura più particolare come Il linguaggio del giornalismo giudiziario di Carlo Raggi.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Manuale di giornalismo
Storia del giornalismo italiano (edizione 2021)
Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano
Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani
Il giornalismo culturale
Giornalismo digitale
Modelli di giornalismo. Mass media e politica nelle democrazie occidentali
Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell’Italia contemporanea
Fare giornalismo
Letteratura e giornalismo
Il linguaggio del giornalismo giudiziario
Sul giornalismo
Storia del giornalismo
Nella storia del nostro paese hanno avuto una notevole importanza per quanto concerne la nascita di ciò che oggi definiamo giornalismo, i primi fogli di informazione stampati tra il 1500 e il 1600. All’epoca nei vari stati italiani non vi era libertà nell’esercizio della stampa. Gli stati controllavano cosa e chi poteva stampare, pertanto era impossibile stampare autonomamente delle notizie. Fu proprio per aggirare queste limitazioni che nacquero i fogli avvisi manoscritti anonomi.
Questi testi avevano la forma di lettere e se ne registrarono alcuni dei primi a Roma e Venezia, composti da quattro fogli scritti su ambo i lati, che diffondevano informazioni che giungevano da ogni luogo, ovviamente con differenze a seconda di chi e dove produceva questi fogli. Con il tempo gli avvisi si diffusero in tutte le città italiane e cominciarono ad acquisire un carattere di periodicità, talvolta settimanale.
Lascia un commento