Vi sono diversi ottimi libri storici su Giulio Cesare che si affiancano alla produzione dello stesso Cesare, importante da un punto di vista non solo storico, ma anche letterario. Iniziamo con le opere firmate dallo stesso Cesare (l’Opera omnia nella bellissima edizione Einaudi, che vi consigliamo anche se al momento di non facile reperibilità, con il doppio volume dei meridiani Mondadori come valida alternativa, e il De bello gallico), per proseguire con alcuni testi storici e biografici, senza dimenticare un volume dedicato più specificamente alle battaglie che lo hanno visto protagonista. Concludiamo la nostra lista di testi consigliati con un volume per ragazzi e un libro adatto ai bambini.
Ultima aggiunta alla nostra lista è “Io sono Cesare. Memorie di un giocatore d’azzardo” un interessante romanzo biografico firmato da Cristoforo Gorno e pubblicato da Rai Libri. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Opera omnia
Le guerre in Gallia – De bello gallico
Giulio Cesare. Il dittatore democratico
Io sono Cesare. Memorie di un giocatore d’azzardo
Giulio Cesare
L’assassinio di Giulio Cesare
Giulio Cesare (di Guido Clemente)
Le grandi battaglie di Giulio Cesare
Giulio Cesare. L’uomo, le imprese, il mito. Catalogo della mostra
Cesare. Il grande giocatore
Giulio Cesare, conquistatore del mondo
Cenni su Gaio Giulio Cesare
Gaio Giulio Cesare (Roma, 13 luglio 101 a.C. o 12 luglio 100 a.C. – Roma, 15 marzo 44 a.C.) è stato un militare, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia.
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Lascia un commento