In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul “Great Reset” (aggiornati al 2022) per capire natura e implicazioni sul piano economico e sociale di questo sempre più spesso citato paradigma di “nuova società”, da realizzarsi, secondo i suoi ideatori e sostenitori come Klaus Schwab e il principe Carlo d’Inghilterra, nel prossimo futuro.
Che cos’è il Great Reset? Durante il vertice di Davos del 2020 il principe Carlo usò questa espressione, il “Great Reset”, per indicare nella tragica occasione della pandemia il punto di svolta per un ripensamento generale dell’ecologia e dell’economia mondiale.
Il Grande Reset (Great Reset), nato all’interno del World Economic Forum (WEF) come progetto mirato alla ricostruzione dell’economia globale dopo la pandemia di COVID-19, individua, quindi, nell’emergenza pandemica l’occasione di “reimpostare e rimodellare” il mondo secondo criteri diretti verso quello sviluppo sostenibile (SDG) indicato dalle Nazioni Unite come obiettivo per il 2030, per il contrasto al cambiamento climatico, alla disuguaglianza e alla povertà.
La nuova società sarà improntata sui tre paradigmi di crescita verde, crescita più intelligente e crescita più equa. Da attuare attraverso la così detta “Quarta rivoluzione industriale”.
Secondo questo nuovo paradigma, detto anche 4IR o Industria 4.0, nel prossimo futuro vedremo fondersi le “sfere fisiche, digitali e biologiche” che caratterizzano il nostro mondo grazie ad un’ampia adozione ed implementazione di discipline innovative come l’intelligenza artificiale, la robotica, l‘Internet of Things, la biotecnologia e l’ingegneria genetica, i computer quantistici e altre tecnologie destinate a modificare radicalmente il nostro modo di vivere, come la moneta digitale, l’identità digitale e la biometrica.
Si tratta di un ambizioso progetto di ristrutturazione dell’economia mondiale che porterà secondo i suoi ideatori, ricordiamo tra questi il controverso Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum, alla nascita di una nuova società.
L’economista svizzero individua fondamentalmente tre obiettivi di questa nuova agenda mondiale:
- spingere il capitalismo verso una maggiore trasparenza e verso il coordinamento con i governi attraverso una più equa politica fiscale e allo sviluppo di una stakeholder economy (un modello di capitalismo mirato a produrre utili per l’intera società);
- puntare a investimenti pubblici su obiettivi condivisi, come l’aumento dell’eguaglianza e la sostenibilità globale, anziché salvare banche e aziende in fallimento. Come il progetto dell’European Green Deal varato dalla Commissione europea e dallo stesso Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano che privilegia investimenti per la transizione ecologica;
- una Quarta Rivoluzione Industriale orientata al bene pubblico e alle grandi sfide sociali e sanitarie che ci aspettano nel prossimo futuro, come la lotta alle pandemie e alla povertà.
La Quarta Rivoluzione Industriale si pone come obiettivo innalzare i livelli globali di reddito e migliorare la qualità della vita delle persone di tutto il mondo.
Un mondo nuovo sta per venire alla luce, quindi, con molte luci ma altrettante, possibili, zone oscure: i confini tra il mondo fisico, digitale e biologico saranno abbattuti, l’uomo sempre più vicino al transumanesimo.
Per conoscere le idee e i progetti alla base di questa nuova rivoluzione industriale invitiamo i nostri lettori a leggere il libro di Klaus Schwab, fondatore e direttore esecutivo del WEF, “La quarta rivoluzione industriale”, presente in questa nostra selezione dei migliori libri sul “Great Reset” e la “Quarta rivoluzione industriale”.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Il grande reset. Dalla pandemia alla nuova normalità
Coronavirus. Il nemico invisibile. Dalla minaccia globale al Grande Reset
digitale, identità digitale e biometrica per tutti, robotica avanzata, transumanesimo.
Lascia un commento