Oltre ai libri di Che Guevara scritti in prima persona dal grande rivoluzionario argentino, che riportiamo per primi nella nostra lista, segnaliamo in questo articolo le migliori biografie e i saggi più interessanti che approfondiscono la storia, il pensiero e le tattiche di Ernesto Guevara, il grande protagonista (tra le altre cose) della rivoluzione cubana e della successiva rivoluzione boliviana.
L’immagine del Che continua a campeggiare su magliette e bandiere in giro per il mondo, a testimonianza del forte influsso che la sua figura continua a esercitare sulle nuove generazioni. Ma chi era davvero Ernesto Guevara? Quale sono state le azioni che lo hanno consacrato come una delle figure più rilevanti del Novecento? Qual era il suo pensiero e in che modo si relazionava con le difficilissime sfide del suo tempo? Per chiunque volesse scoprirlo, i libri che seguono sono senz’altro lo strumento ideale.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli del libro e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Latinoamericana. I diari della motocicletta
Senza perdere la tenerezza
Prima di morire. Appunti e note di lettura
Diario del Che in Bolivia
La vera storia del «Che»
Il Che mio fratello
Il pensiero del Che Guevara
Che Guevara
Che Guevara
La ragazza che vendicò Che Guevara. Storia di Monika Ertl
Chi era Che Guevara
Ernesto Guevara, più noto come el Che o semplicemente Che (Rosario, 14 giugno 1928 – La Higuera, 9 ottobre 1967), è stato un rivoluzionario, guerrigliero, scrittore e medico argentino. Fece parte del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell’ex Congo belga, poi in Bolivia.
L’8 ottobre del 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell’esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande. Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba.
La mitica foto
La foto del Che che così spesso si vede riprodotta su magliette e bandiera, di cui in alto vedete un dettaglio degli occhi, fu scattata da Alberto Korda il 6 di marzo del 1960 e ha come titolo “Guerrillero Heroico”. Si tratta di una delle foto più scattate del 1900, riprodotta infinite volte su moltissimi supporti, che fu regalata da Korda all’editore Giangiacomo Feltrinelli.
Lascia un commento