La terribile realtà dei gulag sovietici analizzata e spiegata in dieci libri: di seguito vi presentiamo alcuni dei migliori volumi disponibili in italiano sul complesso ed estesissimo sistema di campi di lavoro forzato creato nell’Unione Sovietica, un sistema con milioni e milioni di reclusi e moltissimi morti, che rappresentò una modalità terrificante di porre a tacere qualunque oppositore politico dell’URSS (o presunto tale).
I saggi e i libri autobiografici o narrativi qui presentati, gettano una luce che mette a nudo l’arcipelago sovietico dei campi di prigionia, una realtà restata nascosta agli occhi del mondo fin troppo a lungo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Gulag. Storia dei campi di concentramento sovietici
Arcipelago Gulag
Fuga Dal Gulag 47
I racconti di Kolyma
Tutto scorre…
Gulag. Storia e memoria
Il primo Gulag
Ritorno in Russia
Lo specchio del gulag in Francia e in Italia
Non dimenticatemi
Gulag, “Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej”, ovvero “Direzione principale dei campi di lavoro correttivi”, è il termine che indica la parte di polizia dell’URSS che imbastì e in gestì il complesso sistema dei campi di lavoro forzato, utilizzato in maniera estremamente estesa per reprimere, silenziare e uccidere gli oppositori politici dell’URSS.
Da alcuni dati emerge che il tasso di mortalità nei campi sovietici nell’anno prebellico era tra il 3 e il 7%, mentre durante la guerra raggiunse il 17%. Quando parliamo di utilizzo massiccio del sistema di incarceramento nei campi facciamo riferimento a numeri spaventosi: si stima infatti che il numero complessivo di detenuti fra il 1929 e il 1953 fu di circa 18 milioni.
Grazie. Da far conoscere a tutto il mondo, sempre, in ogni scuola.