La struttura in tre versi di cinque, sette, e cinque more è caratteristica dell’haiku, una poesia che punta all’immediatezza, spesso “dipingendo” rapidamente una scena che ritragga la natura cogliendone peculiarità e valore nell’attimo presente. Per tutti coloro che amano i componimenti poetici giapponesi che conobbero un grandissimo sviluppo, in particolare, nel periodo Edo (1603-1868), segnaliamo 10 libri che raccolgono haiku famosi dei più amati poeti giapponesi del passato. Apriamo la nostra lista con tre libri che raccolgono haiku di più autori; a seguire potrete trovare tante raccolte dedicate a singoli grandi poeti, tra cui Matsuo Bashō, Kobayashi Issa, Yosa Buson e Masaoka Shiki.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Il grande libro degli haiku (testo giapponese a fronte)
Haiku. Il fiore della poesia giapponese da Basho all’ottocento
Cento haiku
Poesie. Haiku e scritti poetici (Basho)
Novantanove haiku (Ryokan)
Haiku scelti (Issa)
Centosette haiku (Shiki)
Sessantasei haiku (Buson)
Haiku e scritti scelti (Akutagawa)
Il colore dell’acqua. Cinquanta haiku di Fukuda Chiyo-ni
Haiku. Poesie per quattro stagioni più una
L’haiku nasce nel 1600, tuttavia vi è grande incertezza su quali siano le fonti generatrici; potrebbe derivare dal waka, un antico genere poetico del Giappone, poi ridefinita come tanka (“poesia breve”) da Shiki, oppure potrebbe più probabilmente avere origini nella prima strofa di un renga, detta hokku.
La struttura in tre versi di cinque, sette, e cinque more è caratteristica dell’haiku, che punta all’immediatezza, spesso “dipingendo” rapidamente una scena che ritragga la natura cogliendone peculiarità e valore nell’attimo presente.
Lascia un commento