In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri sugli hikikomori per comprendere cosa si nasconde dietro al ritiro sociale che contraddistingue questo fenomeno, non più purtroppo limitato al solo Giappone.
Gli hikikomori in Italia ci sono, e sono pure in tanti. Hikikomori è un termine di derivazione giapponese usato per riferirsi a chi decide si isolarsi socialmente, tagliando i ponti con l’esterno e vivendo autorecluso nella propria camera. Questi ragazzi, di solito si tratta di giovani maschi, presentano molti atteggiamenti disfunzionali correlati all’isolamento sociale e alla solitudine in cui si rifugiano, mostrando spesso sintomi di depressione e di comportamenti ossessivo-compulsivi. Vivendo in maniera innaturale all’interno della propria cameretta e passando spesso l’intera notte attaccati al pc, giocando ai videogiochi o in chat online, questi giovani alterano il naturale ritmo circadiano, presentando un ciclo sonno-veglia invertito. Quelle poche relazioni sociali trattenute, infatti, sono di natura virtuale e sono possibili grazie al collegamento alla rete internet.
Gli hikikomori possono arrivare ad un livello di isolamento volontario tale da non lasciare mai la stanza in cui vivono, trascurando se stessi e la propria igiene personale, chiedendo alle persone con cui vivono, i genitori solitamente, che il cibo gli sia lasciato dinanzi alla porta in moda da poter mangiare direttamente dentro la propria cameretta. Insomma, una vita assurda per dei giovani che dovrebbero essere pervasi dalla voglia di esplorare il mondo.
La condizione di questi “autoreclusi in camera” viene spesso paragonata ad una “adolescenza senza fine”: gli hikikomori non riescono a crescere, presentano una bassa autostima e una scarsa fiducia personale, non riescono a proiettarsi nel futuro e immaginare sé stessi da adulti.
In psicologia clinica il trattamento d’elezione per questi giovani si basa sulla psicoterapia e sulla terapia familiare. Nei casi più gravi gli psichiatri possono ricorrere all’aiuto della terapia farmacologica. Il primo segnale per capire se un ragazzo sta sviluppando questo problema pare sia il rifiuto di andare a scuola, da non sottovalutare mai, perché nei casi più gravi questi ragazzi arrivano a rimanere isolati per anni o anche decenni nello spazio angusto della propria stanza.
Nella nostra selezione dei migliori libri sugli hikikomori trovate i testi giusti per analizzare questo fenomeno emergente nel nostro paese (in Giappone una sindrome ormai riconosciuta) da differenti prospettive.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Hikikomori. I giovani che non escono di casa
Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer
Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione
Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa
Hikikomori e adolescenza. Fenomenologia dell’autoreclusione
L’hikikomori: un fenomeno di autoreclusione giovanile
Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa
Ritiro sociale. Psicologia e clinica
Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer
La psicologia e la psichiatria hanno individuato diversi fattori di rischio per lo sviluppo di Hikikomori, andando ad analizzare casi clinici conclamati di soggetti giapponesi. Tra queste possibili cause pare che svolga un certo ruolo, almeno in Giappone, l’assenza emotiva del padre e l’eccessivo attaccamento con la madre, vengono citati inoltre come rilevanti gli stili di attaccamento. Individuando uno stile di attaccamento insicuro-ambivalente come probabile concausa all’insorgere di questa problematica. Altri fattori di rischio sono il bullismo, la pressione sociale, l’ansia sociale, la timidezza. Con l’emergere di questo fenomeno in Europa e quindi anche in Italia i professionisti della salute mentale stanno cercando di prevenire questa problematica che spinge all’isolamento e che coinvolge giovani dotati: gli hikikomori sono ragazzi molto intelligenti e molto sensibili.
Lascia un commento