Vi sono alcuni ottimi libri per imparare a disegnare che possono aiutare tutti coloro che sognano da tempo di saperlo fare (e chi vorrebbe anche solo provare) a muovere i primi passi nel mondo del disegno. E ovviamente anche i passi successivi, migliorando la propria tecnica e la propria sicurezza, scoprendo nuovi soggetti, nuove fonti di ispirazione e nuovi strumenti. In questo articolo vi consigliamo dieci tra i migliori volumi attualmente i circolazione; cliccando sulle copertine potete consultare le schede complete dei libri su Amazon e le recensioni di chi li ha già acquistati.
Contenuti
L’arte del disegno
Chi non vorrebbe imparare a disegnare velocemente e con successo? Ecco un manuale per apprendere l’arte del disegno fin dai fondamenti. Dopo un’introduzione ai materiali necessari sono presentate in modo chiaro ed efficace le conoscenze base, con consigli pratici per fare schizzi. Nella grande sezione dedicata agli esercizi gli aspiranti artisti trovano quasi 200 pagine dedicate a tutti i temi più importanti. Qui è possibile scegliere tra centinaia di motivi diversi e riprodurli dal primo schizzo fino alla realizzazione completa: piante, nature morte, paesaggi, animali, corpi umani, architetture ed elementi tecnici. Per approfondimenti vi sono appositi capitoli dedicati alla prospettiva, alla luce e alle ombre, alle superfici e alle strutture, così come agli effetti che si ottengono con materiali diversi. Questo ampio manuale, appositamente composto con oltre 1000 disegni, è lo strumento ideale per aspiranti artisti di ogni livello.
Imparo a disegnare. Corso professionale completo per aspiranti artisti
I segreti delle tecniche di disegno
Il nuovo disegnare con la parte destra del cervello
Disegnare ascoltando l’artista che è in noi
Imparo a disegnare a colori
L’arte del disegno. La figura umana
L’arte del disegno. Gli animali
Disegnare in prospettiva: come vederla, come applicarla
Il manuale del giovane disegnatore
Imparare a disegnare. Corso per bambini
Sull’arte del disegno
Il disegno è un fatto artistico e umano, contemporaneamente; è la manifestazione umana ed artistica di un fatto, interpretata da una persona (il disegnatore o l’artista). Intuitivamente si comprende la differenza tra scrittura e disegno. Entrambi hanno il carattere comune di uno scrivere, ma le finalità sono diverse. È possibile dire che nel disegno si ha un carattere eminentemente espressivo ed individuale. È il modo con cui una persona immagina, conosce, crea e dimostra un fatto. Quindi il disegno è semplicemente l’esigenza interiore di un artista di esprimersi graficamente. Ed essendo il più semplice modo di esprimersi, si hanno valori lineari diversi, derivanti da un mutare di chiari e scuri. Pur essendo una definizione schematica ed incompleta, comunque sottolinea il legame fra l’immaginazione e la sua estrinsecazione figurativa.
Lascia un commento