È tempo, per voi, di imparare le basi dell’informatica? I libri migliori sul mercato sono esattamente ciò di cui avete bisogno, pensati per accompagnare il lettore dai primi passi e portarlo a una buona conoscenza di tutti i concetti e gli strumenti principali. In questo articolo abbiamo selezionato sette tra i volumi più diffusi e apprezzati di informatica per principianti, caratterizzati da spiegazioni complete e numerosi esempi, da immagini e suggerimenti per utenti alle prime armi o con una conoscenza leggermente più estesa. Per chi, più nello specifico, volesse studiare per conseguire la Patente Europea del Computer o per superare esami e concorsi pubblici, in fondo alla lista abbiamo incluso i migliori volumi di informatica orientati a questi obiettivi.
Ormai essere in grado di usare un computer per navigare su internet, saper operare un browser o uno dei più noti software per scrivere testi, o per editare immagini, o ancora per ascoltare audio, è competenza di cui non si può più fare a meno. Anche per chi non si è mai avvicinato al mondo dell’informatica è opportuno ricordare quante comodità scaturiscono dalla sua conoscenza, non solo in termini di programmi che si possono utilizzare, anche per motivi pratici: pagare le bollette da casa, controllare il proprio conto corrente, interfacciarsi con la pubblica amministrazione e il fisco, ordinare beni che possono giungere a casa il giorno dopo, per esempio.
Delle competenze base in informatica sono richieste anche per un gran numero di posti messi in palio dai concorsi pubblici del nostro paese, siano essi banditi dallo stato o dagli enti locali. Per chi vuole studiare i fondamenti della materia in vista di una selezione pubblica abbiamo incluso tra i testi consigliati l’ultima edizione aggiornata del volume “La prova di informatica per tutti i concorsi” pubblicato dalle edizioni Simone.
Ecco la nostra selezione dei migliori manuali di informatica di base. Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon con prezzo, dati e opinioni dei lettori.
Contenuti
Informatica di base
Questo libro si rivolge a chiunque voglia acquisire le nozioni di base relative all’informatica e alle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (Information and Communication Technology, ICT). L’obiettivo è fornire al lettore un insieme di conoscenze e competenze per iniziare un utilizzo pieno e consapevole di tali tecnologie. Il testo non si concentra sull’ultimo gadget o sulla più recente versione di un programma software, ma su quegli aspetti centrali ed essenziali che sono maturati nei decenni passati e, a meno di rivoluzioni eclatanti, permarranno anche nei decenni a venire. Molta attenzione è stata dedicata alla preparazione degli esempi e delle esercitazioni. Gli esempi dovrebbero essere non solo letti, ma rieseguiti al computer; non vi è possibilità di una piena comprensione della materia se non si svolgono le esercitazioni proposte. In una apposita area online abbinata al libro sono disponibili test di autovalutazione e le soluzioni di parte degli esercizi proposti nel testo.
Informatica di base. Con aggiornamento online
Il testo si propone come strumento didattico per i corsi di “alfabetizzazione informatica” di numerose facoltà universitarie, in particolare dell’area umanistica, e si caratterizza per le seguenti peculiarità: il taglio non specialistico ma rigoroso, la semplicità di linguaggio, la trattazione non solo dell’aspetto tecnico degli argomenti, ma anche di quello etico, sociale ed economico. La nuova edizione del testo è stata completamente rivista e aggiornata alla luce degli ultimi sviluppi avvenuti in questi ultimi anni nel campo dell’informatica. In questa edizione è stato inoltre riorganizzato l’indice degli argomenti, al fine di offrire un percorso di studio più consequenziale e lineare ed è stato dato ampio spazio, in particolare, al tema dell’open source, del cloud computing e della sicurezza informatica. Infine, è stato rivisto l’apparato iconografico, con l’inserimento di nuove immagini esplicative. Nel prezzo è incluso il codice d’accesso alla piattaforma Connect contenente 600 domande in formato digitale e la versione e-book del manuale.
Informatica
Questo libro parte dal presupposto che l’informatica sia una disciplina scientifica di base, al pari della fisica o della matematica, e che come tale debba essere insegnata in ambito universitario. Il testo, quindi, non si limita a descrivere un insieme di tecnologie più o meno centrate sul personal computer, né tanto meno fornisce le istruzioni per l’utilizzo di uno specifico pacchetto software; piuttosto, gli autori puntano a chiarire i fondamenti concettuali dell’informatica intesa come “scienza degli algoritmi”. L’esposizione procede per livelli successivi, in una struttura a piramide. Il livello di base è costituito dallo studio delle proprietà formali e matematiche degli algoritmi; nei livelli successivi si affrontano l’implementazione degli algoritmi in appositi dispositivi hardware e nella macchina virtuale creata dal sistema operativo; la loro traduzione in appositi linguaggi di programmazione.
Informatica. Una panoramica generale
Pearson Learning Solution nasce dall’esperienza del principale editore educational nel mondo. Ogni progetto didattico Pearson è composto da un manuale di riferimento e da una serie di supporti digitali – piattaforme di e-learning, eText e siti dedicati – che accrescono la qualità dello studio, riducono i tempi di apprendimento, aiutano a misurare il livello di preparazione raggiunto tramite test ed esercizi di autovalutazione. L’esperienza nazionale e internazionale mostra che i prodotti didattici Pearson migliorano in maniera significativa i risultati raggiunti.
Introduzione all’informatica
Il libro introduce i “non addetti ai lavori” al mondo dell’informatica e dei calcolatori, presentando in modo semplice ma rigoroso i concetti informatici fondamentali. Dopo una breve introduzione sulle caratteristiche funzionali della macchina hardware, la maggior parte del volume è dedicata al software, a partire dall’organizzazione dei diversi tipi di informazione, fino allo studio del software di base e del sistema operativo. L’ultima parte è dedicata all’analisi di varie classi di programmi applicativi, con particolare attenzione alle reti di calcolatori (internet e non solo) e alle funzionalità che queste forniscono. Scritto appositamente per i corsi universitari di informatica, il libro si presenta come un punto di riferimento irrinunciabile per gli studenti grazie ad una trattazione completa ed esauriente e al ricco apparato didattico.
La nuova ECDL. Patente Europea del Computer
La ECDL Foundation ha modificato, alcuni anni fa, la procedura per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL). Ora esistono due diversi livelli di certificazione: la ECDL Base e la ECDL Full Standard. Per conseguire la ECDL Base si dovranno sostenere quattro esami, ciascuno dedicato ad uno dei seguenti Moduli: – Computer Essentials – Concetti di base del computer; – On Line Essentials – Concetti di base della rete; – Word Processing – Elaborazione testi; – Spreadsheet – Foglio elettronico. Per il conseguimento della ECDL Full Standard è necessario sostenere, oltre quelli previsti per la ECDL Base, altri tre esami su altrettanti Moduli: – It Security – Sicurezza informatica; – Presentation – Strumenti di presentazione; – Online Collaboration – Collaborazione in Rete. Il presente volume affronta i Moduli della ECDL Base, aggiornati al Syllabus 6.0 emanato nel 2018, basando la didattica sul sistema operativo Windows 10, sui gli applicativi Word ed Excel 2013 e, per quanto riguarda il Web e la posta elettronica, su Google Chrome e Google Mail. Alcuni paragrafi sono contrassegnati da un’icona che significa che per quell’argomento è disponibile un video sull’estensione online. Nelle sezioni riservate alle verifiche è presente l’icona “Altre esercitazioni on line”.
Informatica per tutti i concorsi
Il testo giunge alla quinta edizione profondamente rivisto e aggiornato, alla luce delle novità intervenute negli ultimi anni sia dal punto di vista tecnologico (si pensi al sistema operativo Windows 10, ma anche alla diffusione di nuovi dispositivi quali le Smart TV), sia da quello «sociale» (si pensi ai fenomeni delle fake news e del cyberbullismo, che devono necessariamente essere conosciuti da chiunque si approcci al mondo della Rete), sia infine dal punto di vista normativo (si pensi ad esempio al Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 UE, divenuto operativo nel maggio 2018). Il volume si propone l’ambizioso obiettivo di condensare in un numero limitato di pagine tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo di un personal computer. Non è certamente un’impresa semplice, tenuto conto del fatto che analizzare nel dettaglio tutte le sfaccettature relative all’hardware, al software, alle reti, a Windows e alla suite Office, agli aspetti giuridici dell’informatica, richiederebbe migliaia di pagine. In questa sede, però, si forniscono i principi basilari che possono permettere a chiunque di utilizzare consapevolmente un computer e di affrontare le prove di concorso e gli esami che richiedono nozioni di informatica. Gli argomenti trattati sono quelli «classici» richiesti anche per il conseguimento dell’ECDL (la Patente Europea del Computer): l’hardware e il software, Internet e le reti, Windows e gli applicativi del pacchetto Office (Word, Excel e PowerPoint).
L’informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell’informazione mediante procedure automatizzate. In particolare ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell’informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche per la sua applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici. Come tale è una disciplina fortemente connessa con l’automatica, l’elettronica ed anche l’elettromeccanica.
Si accompagna e si integra o è di supporto a tutte le discipline scientifiche e non, e come tecnologia pervade pressoché qualunque “mezzo” o “strumento” di utilizzo comune e quotidiano, tanto che (quasi) tutti siamo in qualche modo utenti di servizi informatici.
Sono una persona anziana he vorrebbe apprender l’informatica.