In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su infortuni sul lavoro e malattie professionali e le ripercussioni di queste ultime in ambito giuridico.
Quando un evento durante lo svolgimento dell’attività lavorativa, violento ed esterno, causa lesioni traumatiche al lavoratore si parla di infortunio sul lavoro (o incidente sul lavoro).
Per parlare di infortunio sul lavoro si devono contemporaneamente avere:
- la lesione;
- la causa violenta (cioè agente entro un turno di lavoro);
- l’occasione di lavoro ( che certifichi un nesso causale tra il lavoro e il verificarsi dei rischio cui può conseguire l’infortunio).
Ai fini del riconoscimento assicurativo e del relativo indennizzo l’infortunio sul lavoro è indennizzabile se ha causato per il lavoratore coinvolto morte o inabilità, oltre all’astensione dal lavoro per più di tre giorni.
La malattia professionale, chiamata anche tecnopatia, è quella che il lavoratore contrae durante lo svolgimento dell’attività lavorativa e che dall’esposizione nel tempo a fattori presenti nell’ambiente e nei luoghi in cui opera dipende.
In questo nostro articolo dei migliori libri sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni volumi che ne approfondiscono temi salienti, come i risarcimenti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Codice del lavoro, degli infortuni, della previdenza e dell’assistenza sociale. 2023
La responsabilità del datore negli infortuni sul lavoro
Infortuni Sul Lavoro E In Itinere
Oltre a tale indagine – nella quale trovano una trattazione approfondita anche gli infortuni degli artigiani, dei lavoratori agricoli, nonché di quelli occorsi in ambito domestico – ciò che, dell’opera merita di essere segnalata è l’attenzione particolare dedicata al problematico istituto dell’infortunio in itinere, figura forgiata nei suoi tratti essenziali dal “”diritto vivente”” proprio attraverso un’importante e pluridecennale opera di dilatazione, in via esegetica, del concetto di occasione di lavoro.
Viene, quindi, compiuto un esame critico degli orientamenti interpretativi affermatisi in epoca sia anteriore che successiva alla disciplina legislativa di tale tipologia d’infortunio introdotta – per la prima volta – con il noto d.lg. n. 38 del 2000, attraverso una lettura particolareggiata delle moltissime sentenze di giudici di legittimità e di merito, con l’obiettivo, di riuscire a fornire al lettore – grazie anche al rilevante supporto della più autorevole dottrina previdenzialistica richiamata – un quadro più ampio e chiaro possibile delle soluzioni concrete applicate alla vasta casistica formatasi in materia.
L’opera è aggiornata alle ultime novità sia legislative che giurisprudenziali.
Lascia un commento