I libri sull’intelligenza artificiale che vi consigliamo in questo articolo sono in grado di aprire un nuovo mondo davanti agli occhi: non solo i possibili scenari futuri dell’utilizzo dell’IA, ma anche le più sorprendenti realtà odierne e come utilizzarla a proprio vantaggio nella vita di tutti i giorni e sul fronte lavorativo.
L’IA sta trasformando il mondo e continuerà a farlo, e come sapremo gestire questo processo avrà ripercussioni di grande rilevanza per il futuro, tanto sotto il profilo sociale quanto sotto il profilo economico. Ultima, importantissima novità al riguardo è stato il rilascio di chatGPT, quella che è, a oggi, la migliore IA per la compilazione di testi (e non solo, ormai), che ha smosso ulteriormente le acque non solo per tutti coloro il cui lavoro potrebbe esserne influenzato, ma anche per i colossi del settore, che si sono lanciati all’inseguimento, con Microsoft che vuole integrarle in Windows e Google che ha pronta una risposta, Bard. La compenetrazione tra IA e tecnologie precedenti conosce delle novità ogni mese che passa, ed è a oggi ben più presente di quanto si possa immaginare.
La pubblicazione di nuovi libri sull’intelligenza artificiale procede a passo spedito, proprio come i progressi del settore. Aggiorniamo spesso l’articolo per presentare i volumi più recenti. Ultima aggiunta alla nostra lista di saggi consigliati sull’IA è “L’era dell’intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana” di Henry Kissinger, Daniel Huttenlocher ed Eric Schmidt, edito da Mondadori.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono le più aggiornate disponibili a fine 2023.
Contenuti
Vita 3.0. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà
L’era dell’intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana
Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie
Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
L’algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo
Intelligenza artificiale e fenomeni sociali
AI marketing. Capire l’intelligenza artificiale per coglierne le opportunità
Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale
#A.I. Challenge. Amica o nemica?
Big Data Analytics. Analizzare e interpretare dati con il machine learning
Robot fra noi. Le creature intelligenti che stiamo per costruire
Come definire l’IA
L’intelligenza artificiale (o IA, dalle iniziali delle due parole, in italiano) è una disciplina appartenente all’informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che, a un osservatore comune, sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.
Marco Somalvico
Definizioni specifiche possono essere date focalizzandosi o sui processi interni di ragionamento o sul comportamento esterno del sistema intelligente ed utilizzando come misura di efficacia o la somiglianza con il comportamento umano o con un comportamento ideale, detto razionale:
- Agire umanamente: il risultato dell’operazione compiuta dal sistema intelligente non è distinguibile da quella svolta da un umano.
- Pensare umanamente: il processo che porta il sistema intelligente a risolvere un problema ricalca quello umano. Questo approccio è associato alle scienze cognitive.
- Pensare razionalmente: il processo che porta il sistema intelligente a risolvere un problema è un procedimento formale che si rifà alla logica.
- Agire razionalmente: il processo che porta il sistema intelligente a risolvere il problema è quello che gli permette di ottenere il miglior risultato atteso date le informazioni a disposizione.