In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’intersoggettività (in filosofia e in psicologia), termine che indica la condivisione di stati soggettivi da parte di due o più persone. La comunione delle soggettività è necessaria perché rende possibile un mondo oggettivo sulla base di un insieme di convenzioni da tutti adottate e riconosciute.
L’intersoggettività è un concetto cardine sia in filosofia che in psicologia dalla natura polivalente perché può essere adottato con diverse accezioni. In ambito filosofico il termine intersoggettività riflette principalmente il pensiero strutturalista e la filosofia di Heidegger. Sono di notevole valenza poi anche le speculazioni di Edmund Husserl, il fondatore della fenomenologia: secondo questo filosofo l’Io stesso ha come carattere costitutivo quello dell’intersoggettività.
Nell’ambito del pensiero psicologico il concetto di intersoggettività è alla base delle riflessioni, in tempi recenti, sulla teoria della mente.
In tale ambito la riflessione psicologica correla il concetto dell’intersoggettivo al concetto di “mentalizzazione”, il processo che ci permette di interpretare noi stessi e gli altri in termini di stati mentali. Questa capacità di leggere gli stati mentali, propri o altrui, che stanno dietro a uno specifico comportamento è alla base della nostra conoscenza del mondo e della buona riuscita della nostra vita relazionale.
In questa nostra selezione dei migliori libri sull’intersoggettività troverete i manuali più aggiornati sull’argomento e le varie riflessioni che questa nozione consente sia in filosofia che in psicologia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento