In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su sordità e ipoacusia, problematiche che coinvolgono l’udito che si distinguono per il grado di gravità del problema: la sordità comporta la completa assenza dell’udito in uno o entrambe le orecchie, l’ipoacusia, invece, è una diminuzione della capacità di udire del paziente.
La sordità è la disfunzione o lesione, congenita o acquisita, a carico dell’apparato uditivo che ne altera la funzionalità e porta ad una riduzione dell’udito grave.
La valutazione clinica della sordità spetta al medico otorinolaringoiatra o all’audiologo, generalmente. La scelta del professionista, solitamente è legata all’eziologia della malattia: quando la sordità è legata a fattori neurologici, si consulta anche il neurologo, oppure quando la patologia è correlata ad alterazioni genetiche si consulta il genetista clinico.
L’ipoacusia è un problema meno grave della sordità: il soggetto che “sente poco” ma sente i suoni è solitamente l’anziano. Anche se questa problematica può colpire anche i bambini: l’ipoacusia infantile può derivare da cause ereditarie, congenite o legate a particolari infezioni avute nella primissima infanzia come, l’otite effusiva. La diagnosi precoce è molto importante, l’ipoacusia non trattata può comportare il ritardo nell’acquisizione del linguaggio e la perdita dell’udito può peggiorare nel tempo diventando sordità.
In questa nostra selezione dei migliori libri su sordità e ipoacusia troverete i volumi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni testi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento