In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali sull’ipocondria, utili sia per il clinico che per i tantissimi italiani che soffrono di questo disturbo, che, se trascurato e non adeguatamente trattato, può diventare invalidante.
L’ipocondria (detta anche patofobia o ansia da malattia secondo il DSM-5) è quel malessere profondo che deriva da una patologica ansia correlata a una eccessiva preoccupazione sul proprio o altrui stato di salute. L’ipocondriaco vede in ogni sintomo il segno di una grave malattia e la preoccupazione rimane instillata nella mente della persona anche dopo una valutazione medica in cui sia appurato che i sintomi riscontrati (e spesso sopravvalutati) non trovano un riscontro di tipo medico.
La patofobia è un malessere molto diffuso e assai pervasivo, si stima che quasi il 5% della popolazione arriva a soffrire di questo disturbo nel corso della vita. Nella nostra selezione sui migliori libri e manuali sull’ipocondria abbiamo inserito i volumi destinati ai clinici e a chi ne soffre, sperando che queste persone possano trarre giovamenti dalla lettura. Nei casi più gravi è consigliato rivolgersi ad un buon terapeuta: il trattamento psicoterapico, soprattutto la terapia cognitivo-comportamentale e quella strategica, sembra essere risolutiva nella stragrande parte dei casi. Non a caso abbiamo posto il libro di Giorgio Nardone sulla patofobia in cima alla nostra selezione.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento