In questa guida ai libri di John Green riportiamo tutti i libri dell’amatissimo scrittore di Indianapolis tradotti in italiano a inizio 2023. La lista segue l’ordine di pubblicazione dei volumi, da Cercando Alaska (2005) a Tartarughe all’infinito (2017), passando dagli apprezzatissimi “Città di carta” e “Colpa delle stelle” fino a giungere al recente Benvenuti nell’antropocene (non un romanzo ma una raccolta di saggi molto interessanti e piacevolissimi da leggere).
L’ultimo libro di John Green è l’adattamento in forma di saggio dei suoi podcast The Anthropocene Reviewed. L’uscita in lingua italiana è avvenuta a settembre 2021 con il titolo Benvenuti nell’antropocene. Ma passiamo a vedere la bibliografia completa dell’autore.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
I romanzi e l’ultimo libro pubblicato
Edito da Rizzoli nel 2016 • Pagine: 231 • Compra su Amazon
Miles Halter è affascinato dalle ultime parole di personaggi famosi ed è stanco della sua vita a casa. Parte quindi in collegio per cercare il suo "Grande Forse", come ebbe a dire il poeta François Rabelais in punto di morte. Alla scuola di Culver Creek lo aspetta, tra gli altri, Alaska Young. Intelligente, spiritosa, svitata e molto sexy, trascinerà Miles nel labirinto della sua complicata esistenza, catapultandolo nel mondo dei Grande Forse. Un esordio che in pochissimi anni è diventato un classico della narrativa per ragazzi (e non solo), arricchito di contenuti speciali in occasione del decimo anniversario della sua pubblicazione.
Edito da Rizzoli nel 2016 • Pagine: 212 • Compra su Amazon
Colin è un ex bambino prodigio, forse genio della matematica, forse no, che nella sua giovane vita è uscito con diciannove Catherine. E tutte l'hanno piantato. Così decide di inventare un teorema per prevedere l'esito delle relazioni d'amore, ed evitare di farsi spezzare il cuore per l'ennesima volta. Ma nella vita si incontrano più eccezioni che regole. E anche tante ragazze speciali che non si chiamano Catherine.
Edito da Rizzoli nel 2016 • Pagine: 257 • Compra su Amazon
Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando hanno condiviso da bambini un'inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all'improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un'avventura indimenticabile. Forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare. E questa sua ennesima fuga potrebbe essere l'ultima.
Edito da Rizzoli nel 2015 • Pagine: 373 • Compra su Amazon
È la Vigilia di Natale a Gracetown. Scende la neve, i regali sono già sotto l'albero e le luci brillano per le strade. Sembra tutto pronto per la festa, ma una tormenta arriva a sparigliare le carte. Così si può rimanere bloccati su un treno in mezzo al nulla e vagare per la città fino a incontrare un intrigante sconosciuto. Oppure prendere la macchina per raggiungere una festa che promette di essere memorabile, per scoprire che l'amore è più vicino di quanto pensassimo. O ancora ritrovare qualcuno che si credeva perduto, ma solo dopo una giornata piena di imprevisti e di ...maiali.
Edito da EDIZIONI PIEMME nel 2011 • Pagine: 336 • Compra su Amazon
Una sera, nel più improbabile angolo di Chicago, due ragazzi di nome Will Grayson si incontrano. Will e Will non potrebbero essere più diversi, ma dal momento in cui i loro mondi collidono, le loro vite, già piuttosto complicate, prendono direzioni inaspettate, portandoli a scoprire cose completamente nuove sull'amicizia, l'amore e, soprattutto, su loro stessi.
Edito da Rizzoli nel 2014 • Pagine: 347 • Compra su Amazon
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà pagato.
Edito da Rizzoli nel 2017 • Pagine: 352 • Compra su Amazon
Indagare sulla misteriosa scomparsa del miliardario Russell Pickett non rientrava certo tra i piani della sedicenne Aza, ma in gioco c'è una ricompensa di centomila dollari e Daisy, Miglior e Più Intrepida Amica da sempre, è decisa a non farsela scappare. Punto di partenza delle indagini diventa il figlio di Pickett, Davis, che Aza un tempo conosceva ma che, pur abitando a una manciata di chilometri, è incastrato in una vita lontana anni luce dalla sua. E incastrata in fondo si sente anche Aza, che cerca con tutte le forze di essere una buona figlia, una buona amica, una buona studentessa e di venire a patti con le spire ogni giorno più strette dei suoi pensieri. Nel suo tanto atteso ritorno, John Green, l'amatissimo, pluripremiato autore di Cercando Alaska e Colpa delle stelle, ci racconta la storia di Aza con una lucidità dirompente e coraggiosa, in un romanzo che parla di amore, di resilienza e della forza inarrestabile dell'amicizia.
Edito da Rizzoli nel 2021 • Pagine: 352 • Compra su Amazon
L'Antropocene è l'attuale era geologica, in cui l'opera dell'uomo ha profondamente ridisegnato e influenzato il pianeta. A partire dal podcast di grande successo in America, arricchito e trasformato in questo volume anche a causa della pandemia, John Green recensisce, con tanto di valutazione da 1 a 5 stelle, diversi aspetti del nostro pianeta antropocentrico - dalla tastiera QWERTY ai velociraptor, passando per Internet, i miti dello sport e i videogiochi, fino ai Pinguini di Madagascar. Prodotti artificiali come le bevande gassate, specie naturali le cui abitudini sono state irrimediabilmente modificate dall'azione umana, fenomeni che influenzano l'umanità come la cometa di Halley: le recensioni dell'autore compongono una vera e propria sinfonia, in un libro complesso e ricco di dettagli. Il talento di John Green per raccontare storie risplende più che mai e ci porta a guardare con occhi diversi il nostro presente e il mondo che ci circonda.
John Green: cenni biografici e riconoscimenti
John Green vive a Indianapolis insieme alla moglie Sarah Urist Green, con la quale si era sposato nel 2006. Sarah è stata curatrice dell’arte contemporanea presso l’Indiapolis Museum of Art per poi creare la web series The Art Assignment. John Green è anche un noto YouTuber (come suo fratello Hank), e sempre su YouTube ha dichiarato di avere dei disturbi ossessivi-compulsivi. È un amante del calcio e un grande fan del Liverpool.
Ha vinto il Michael L. Printz Award nel 2006 per Cercando Alaska, l’Edgar Allan Poe Award e il Corine Literature Prize per Città di carta nel 2009 e nel 2010, in entrambi i casi nella categoria miglior romanzo Young Adult, ha vinto l’Indiana Authors Award nel 2012 e il Children’s Choice Book Awards per Colpa delle stelle nel 2013, categoria “Teen Book of the Year”, ricevendo poi anche l’Innovator’s Award del Los Angeles Times Book Prize e il Visionary Award del mtvU Fandom Awards.