Ben due libri di Ken Follett sono tra i maggiori bestseller di sempre: I pilastri della terra, il suo romanzo più famoso, e La cruna dell’ago, un romanzo storico di spionaggio. La popolarità dell’autore di Cardiff è vastissima in tutto il mondo e la sua bibliografia piuttosto nutrita: Follett ha infatti scritto 25 romanzi, di cui tre appartenenti alla Trilogia di Kingsbridge e tre appartenenti alla trilogia The Century. In questo articolo vi segnaliamo quali sono, secondo noi, alcuni dei migliori libri dello scrittore britannico, quelli su cui potrebbero voler puntare i lettori che ancora non lo conoscono.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
I libri consigliati
Lungo e amatissimo romanzo di Ken Follett, I pilastri della terra è un testo imperdibile. Il classico di Follett conta più di mille pagine e intreccia elementi mistery, romance e storici ed è considerato uno dei più bei romanzi ambientati nel medioevo. La trama, che narra della costruzione di una cattedrale gotica in Inghilterra, è ricca di pericoli, guerre, cospirazioni, e la suspense non manca mai, essendo Follett anche un'ottima thrillerista. Il romanzo è inoltre il primo libro della trilogia di Kingsbridge, al quale seguono Mondo senza fine, e La colonna di fuoco.
In questo romanzo, che apre la trilogia The Century, le sorti di cinque famiglie si intrecciano e si sviluppano tra due continenti mentre infuriano gli eventi della prima guerra mondiale e della rivoluzione russa. La storia ha inizio nel 1911, il giorno dell'incoronazione di Giorgio V a Londra. "Dalle miniere di carbone ai candelabri scintillanti di palazzi sontuosi, dai corridoi della politica alle alcove dei potenti, da Washington a San Pietroburgo, da Londra a Parigi il racconto si muove incessantemente fra drammi nascosti e intrighi internazionali". Anche questo romanzo è molto corposo: quasi mille pagine.
La cruna dell'ago è stato il primo grande successo per Follett; il romanzo è ambientato durante la seconda guerra mondiale, quando la spia nazista denominata l'Ago si trova infiltrata a Londra, dove scopre che il vero luogo dello sbarco degli alleati nel continente è la Normandia. Se questa informazione riuscirà a raggiungere la Germania gli Alleati andranno incontro alla disfatta. A cercare di impedire il tutto saranno un ufficiale del servizio inglese di sicurezza e una giovane donna. Ancora una volta Follett dimostra la sua bravura nel mischiare spionaggio, amore e ricostruzione storica.
Con Il codice Rebecca Follett ci porta in Nord Africa, nel 1942. Erwin Rommel ha accerchiato le truppe inglesi e sembra prossimo a sconfiggerle definitivamente. Dalla sua Rommel ha una spia eccezionale, Alex Wolff, tramite cui viene a conoscenza dei piani dell'esercito britannico tramite un sistema codificato, il codice Rebecca. I nazisti potrebbero prevalere nel caso non si riuscissero a interrompere le attività di Wolff. L'arduo compito di fronteggiare la spia e riuscire a ottenerne la chiave per la comprensione del codice viene affidato a un ufficiale inglese, il maggiore Vendam...
Il protagonista di questa storia è Priest, il leader di una delle ultime comunità di hippy della regione, che decide di iniziare una folle guerra con il governatore della California che metterà a rischio l'intero territorio oltre ai suoi abitanti. Tutto ciò per bloccare il progetto di una centrale elettrica che viene considerata distruttiva dell'ambiente. Solo l'agente Judy Maddox sarà in grado di fermare questa forsennata impresa e di combattere con il suo computer e la sua Remigton 870 l'ingegno malato di Priest. Un thriller ricco di interessanti personaggi e animato dall'ottima ricostruzione storica del periodo.
L'Inghilterra della rivoluzione industriale vede muoversi immense fortune a seconda di chi controlla il carbone. Ed è proprio il carbone a scatenare le passioni malevole della potente famiglia Jamisson, che trova però sulla sua strada la nobiltà d'animo e il coraggio del giovane Mack, un minatore della Scozia del 1767, che ha deciso di spezzare le catene della schiavitù. Il romanzo (lungo circa 400 pagine) è ambientato tra la Gran Bretagna e l'America durante il XVIII secolo, in un momento denso di avvenimenti storico-economico-sociali.
Il romanzo vede protagonista una giovane scienziata, Jeannie Ferrami, che sta svolgendo una ricerca sulla formazione della personalità e sulle differenze di comportamento tra gemelli monozigoti separati alla nascita, quando scopre due gemelli assolutamente identici, ma nati da madri diverse. Come è possibile? La risposta è una sola: clonazione. Chi può esserci dietro tutto questo? E con quale scopo? Man mano che procede nelle sue ricerche, Jeannie si accorge che le sue indagini mettono in allarme una società di punta nel campo della biogenetica; e che, fatto più preoccupante, qualcuno sta cercando di fermarla in tutti i modi...
L'ambientazione di questo romanzo è la Londra del 1914: l'impero britannico sta vivendo la sua ultima estate. Alla vigilia del primo conflitto mondiale la Germania si prepara alla guerra e l'Inghilterra cerca disperatamente alleati. Entrambe le potenze hanno bisogno della Russia. Lord Walden e il giovane Winston Churchill (all'epoca primo lord dell'ammiragliato), pianificano un'alleanza con lo zar, ma un uomo molto pericoloso, l'anarchico russo Feliks Ksessinsky, si infiltra in Inghilterra, deciso a lasciare un segno nella storia. E la polizia non ha molto tempo per scoprire chi può mettere l'Inghilterra in ginocchio.
Cosa ne pensate della nostra selezione? Voi quale romanzo di Follett aggiungereste senz’altro a questa lista? Fatecelo sapere nei commenti!
Ken Follett è nato a Cardiff nel 1949 e ha vissuto principalmente a Cardiff e a Londra. È laureato in filosofia e ha lavorato per molti anni come giornalista, scrivendo romanzi nel tempo libero, e raggiungendo il successo nel 1978 con La cruna dell’ago. Follett è stato anche in politica con il partito laburista britannico, periodo nel quale ha conosciuto la futura moglie (e ministro inglese) Barbara Hubbard. La sua produzione letteraria, come anticipato, è molto vasta, ed è tutta caratterizzata da elementi thriller e da spy-story.
I pilastri della terra, il primo che ho letto, rimane ancora oggi il mio preferito.
La cruna dell’ago, insuperabile
mah, è uno scrittore formidabile… raramente riesco a staccarmi da un suo libro… mi capita di rado: ad esempio, nella “column of fire” ci sono un po’ troppi nomi, un paio di volte ho perso momentaneamente il filo… però è anche uno scrittore intelligente, c’è l’ elenco di tutti i personaggi, quindi riprendere il filo è facile…
A me è piaciuto molto il “the evening and the morning”, formidabile, con una trama appassionante e non troppo complessa, adesso sono a metà dei “pillars of the earth”, la dimensione della fantasia di Follett è sconfinata, lo suggerisco a tutti…
Il mio piano è di leggerli tutti, in inglese, impiegherò due-tre anni, se il covid mi lascia in pace…
È interessante anche perché determinati vocaboli e verbi inglesi sono ricorrenti, si impara molto inglese leggendo Follett…
Trovo insuperabile la cruna dell’ago. E la trasposizione cinematografica con Donald Sutherland, per quanto come sempre faccia perdere molti particolari, è molto pregevole
Sono belli tutti i suoi romanzi, ma il mio preferito e UN LUOGO CHIAMATO LIBERTA’ , poi La trilogia I PILASTRI DELLA TERRA . Grande scrittore e bravo narratore delle vicende storiche dove sono ambientati i suoi personaggi.
“La cruna dell’ago” è, a mio parere, una lettura irrinunciabile. Lo consiglio caldamente!
Ho letto E fu sera e fu mattina ed ora I pilastri della Terra..inaspettati ed affascinanti. Procederò con i successivi della ormai quadrilogia
Sono appassionato lettore di KF, letti tutti..
Terminato ora di leggere la trilogia di Kingsbridge.
1. I pilastri della terra
2. Mondo senza fine
3. La colonna di fumo
4 Fu sera e fu mattina
con Wilbur Smith i miei scrittori preferiti.
La cruna dell ago. Non se ne può lasciare x un solo attimo la lettura