In Italia sono stati pubblicati innumerevoli libri di critica su Giacomo Leopardi. Il grande poeta italiano di Recanati è tornato inoltre, in tempi recenti, ad attirare l’attenzione del grande pubblico grazie al fortunatissimo libro di Alessandro D’Avenia, “L’arte di essere fragili”. In questo articolo vi segnaliamo i principali testi di critica letteraria sul poeta, includendo testi spiccatamente biografici, analisi dei testi, riflessioni di ampio respiro sulla sua produzione e l’importanza della sua figura nel passato e nella contemporaneità.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita
Leopardi (di Pietro Citati)
Leopardi (di Gino Tellini)
Il metodo di Leopardi. Varianti e stile
Leopardi (di Iris Origo)
Leopardi
Ridere del mondo. La lezione di Leopardi
Il poeta della vita moderna
Leopardi: guida allo Zibaldone
In solitaria parte
Cenni biografici
Il conte Giacomo Leopardi (nato a recanati Recanati nel giugno del 1798 e morto a Napoli nel giugno del 1837) è ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull’esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore. La straordinaria qualità lirica della sua poesia lo ha reso un protagonista centrale nel panorama letterario e culturale europeo e internazionale, con ricadute che vanno molto oltre la sua epoca.
Volevo dare 5 a questo articolo bellissimo ma ho sbagliato a cliccare