Abbiamo scelto dieci tra i più bei libri sui licantropi editi in italiano, tra romanzi, raccolte di racconti e volumi saggistici. Questa straordinaria figura dell’immaginario collettivo ha attraversato i secoli per rinnovarsi nuovamente in anni recenti, al cinema come nei libri. Purtroppo vi anticipiamo che alcuni dei più bei libri sui lupi mannari sono al momento fuori commercio: occorre quindi ricorrere all’acquisto di copie usate, sperando in delle nuove edizioni in futuro.
Tuttavia vi sono anche buone notizie: “Il figlio della notte” di Jack Williamson, autentico capolavoro del genere, ha trovato una nuova veste, ripubblicato di recente per Fanucci. Consigliamo inoltre a chi bazzica il mercato dell’usato di accaparrarsi una copia del Mammuth della Newton Compton denominato “Storie di lupi mannari”: l’impaginazione non sarà delle migliori, ma all’interno potrete trovare una mole enorme di narrazioni sui licantropi!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
1. Il figlio della notte
2. Mal di luna. Racconti di lupi mannari
3. Wolfmen. Storie di lupi mannari
4. Lupi mannari. Guida alla caccia
5. Storia dei licantropi
6. L’ultimo lupo mannaro
7. Storie del mal di luna. Il lupo mannaro in Occidente
8. Il lupo mannaro. L’uomo, il lupo, il racconto nella licantropia
9. L’ora del lupo. Gli artigli della notte
10. La figlia della luna
Il licantropo o uomo lupo è una delle più famose creature del mito e del folklore. Non in tutte le culture del mondo l’ibridazione della leggenda è quella dell’uomo con il lupo: in alcune società infatti la leggenda riguarda uomini-orso, uomini-bue e altri ancora. Alcuni sottolineano delle sfumature di significato alle due espressioni “licantropo” e “lupo mannaro”, con la prima tesa a indicare un uomo può trasformarsi a piacimento in lupo mannaro senza perdere la ragione, e la seconda che indica il mutaforma che è costretto a trasformarsi contro la propria volontà.
Lascia un commento