In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su Lucio Dalla.
)Lucio Dalla, nato a Bologna il 4 marzo 1943, è uno degli artisti italiani più importanti e innovativi di sempre. Le sue canzoni hanno fatto da colonna sonora nelle vite di tantissime persone, con brani indimenticabili come “Anna e Marco”, “Piazza Grande” e “Com’è profondo il mare”.
Cantautore, attore e musicista polistrumentista straordinario, Lucio, di formazione jazz, ha sperimentato diversi generi musicali, collaborando e duettando con altri artisti straordinari, come Francesco De Gregori.
Passato alla storia il divertentissimo balletto del brano “Attenti al lupo” (scritto dall’amico Ron), negli anni ’90. La grande creatività di Dalla si mostra nell’idea di “teatralizzare” il brano, inscenando, nel relativo videoclip, un divertentissimo balletto all’ombra di un tendone da circo, riproponendo lo stesso balletto a coreografia di ogni sua apparizione televisiva. Il singolo diviene presto un tormentone. E un ricordo indelebile negli amanti della musica di Lucio.
A questo piccolo e grandissimo artista, alto 1 metro e 65, che amava chiudersi nella sua casa alle Tremiti, Carlo Verdone ha dedicato il film cult “Borotalco”, la cui protagonista è fan di Dalla e sogna di conoscere il grande cantautore. In questa nostra selezione dei migliori libri su Lucio Dalla tutti gli aneddoti e le curiosità intorno all’enorme produzione artistica di Lucio Dalla, alla sua vita, alle sue passioni.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lucio Dalla. L’uomo degli specchi
Lucio Dalla. La storia dietro ogni canzone
L’uomo che sussurrava al futuro. Lucio Dalla in 100 pagine
Lucio Dalla. Caro amico ti scrivo. Da «Il cielo» a «Ciao»
Così mi distraggo un po’. Vita e canzoni di Lucio Dalla
Lucio Dalla
Lucio Dalla
E ricomincia il canto. Interviste
Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate
Lucio Dalla è uno dei cantautori italiani più amati di sempre. Amatissimo dai critici musicali e soprattutto dalla gente comune, che comprava i suoi dischi e andava ai suoi concerti. Ma sopra tutti, Lucio Dalla è amato dai bolognesi. A prova dell’amore per il cantautore a Bologna il 4 marzo del 2019, omaggio al compleanno di Lucio, è stata inaugurata una statua che rappresenta Lucio Dalla seduto su una panchina. In fondo, ogni cosa a Bologna parla di lui. L’amore che lega Bologna al cantautore è indissolubile e ben dimostrato da Lucio in tante canzoni. Il brano “Piazza Grande”, che non fa riferimento come si crede generalmente a Piazza Maggiore di Bologna, bensì a Piazza Cavour, dove Lucio nacque il 4 Marzo 1943 al civico 2, è una vera e propria dichiarazione d’amore alla sua città. “Anna e Marco” è nata invece dopo il trasferimento dell’artista con la madre Jole nell’elegante quartiere di Murri, in via delle Fragole.
Passeggiando per Bologna sembra quasi che lui sia ancora lì e ci si aspetta di vederlo sbucare da qualche vicolo della città, sorridente e con i suoi iconici occhialini tondi.
Un bel libro su Lucio Dalla appena uscito è “Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate” di Paolo Jachia con un ricordo di Vito Mancuso e inserto fotografico (Interlinea)