Abbiamo scelto 10 tra i migliori libri sui lupi per i tanti appassionati che vorrebbero saperne di più su questo straordinario animale, presente in Italia e in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei libri nell’elenco permette di scoprire dettagli sorprendenti sulle capacità dei lupi, la loro evoluzione, le loro caratteristiche, il loro habitat e, non ultimo in ordine di importanza, il loro rapporto con l’uomo, inteso tanto come storia del rapporto tra le due specie, quanto come riflessioni sulla situazione attuale, ove spesso il conflitto torna ad accendersi quando i lupi si avvicinano troppo all’uomo e alle sue greggi, e spesso non solo gli uomini, ma anche le leggi faticano a regolamentare l’incontro.
I migliori libri sui lupi selvatici
Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con i dati dei volumi e le recensioni dei lettori.
Edito da Piemme nel 2017 • Pagine: 306 • Compra su Amazon
Non si può osservare un branco di lupi senza vedere in esso un riflesso di noi stessi, senza constatare con quanta fedeltà rispecchino le nostre contraddizioni e la nostra complessità: una gerarchia sociale temperata dalla pietà, una competizione mista a cooperazione, la nobiltà d'animo accanto alla meschinità. A quanto pare possiedono molte delle qualità che noi ammiriamo, ma una emerge fra tutte, se si tiene conto di tutto ciò che hanno patito per mano dell'uomo: i lupi perdonano. In un'area incontaminata delle Sawtooth Mountains, nell'ldaho, Jim e Jamie Dutcher hanno trascorso... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Piemme nel 2015 • Pagine: 416 • Compra su Amazon
Il lupo carpisce il nostro sguardo e ce lo restituisce. Simbolo spirituale per i nativi indiani, cacciatore alla pari per gli eschimesi, ricettacolo di paure irrazionali per molti popoli, il lupo occupa un posto speciale nel nostro immaginario. Da sempre il suo rapporto con l'uomo è un rapporto complesso, fatto di paura e di ostilità, ma anche di sorprendenti affinità. Barry Lopez traccia un ritratto inedito di questo straordinario animale. Ci conduce in un appassionante viaggio alla scoperta dei suoi comportamenti... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Edizioni Mondadori nel giugno 2011 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
Mark Rowlands, giovane e inquieto docente di filosofia in un'università americana, legge per caso su un giornale una singolare inserzione, si incuriosisce e risponde. Qualche ora dopo è il padrone felice di un cucciolo di lupo, a cui dà nome Brenin («re» in gallese antico). Per undici anni, sarà lui la presenza più importante nella vita del professore, che seguirà ovunque: assisterà alle sue lezioni acciambellato sotto la cattedra, incurante degli iniziali timori e del successivo entusiasmo degli studenti, ne condividerà avventure, gioie e dolori, lo accompagnerà nei suoi spostamenti... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Sperling & Kupfer nel 2018 • Pagine: 269 • Compra su Amazon
Predatori aggressivi, insaziabili, violenti. Questa è l'immagine che le saghe e le dicerie popolari tramandano dei lupi. Nulla di più sbagliato: sono animali molto simili a noi, tra i pochi a consolidare i legami famigliari e a nutrire un forte senso di comunità. La vita del branco si basa su un delicato equilibrio e tutti cooperano per mantenerlo. Si prendono cura dei piccoli, organizzando veri e propri turni di «baby sitter», portano cibo ai compagni feriti, gestiscono con intelligenza i conflitti e si affidano all'esperienza degli anziani. Sono capaci di grandi... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Laterza nel 2014 • Pagine: 196 • Compra su Amazon
All'inizio degli anni Settanta del Novecento, il lupo in Italia era pressoché scomparso. Solo pochi branchi residui venivano segnalati tra la Sila e i Monti Sibillini. Sembrava che l'estinzione fosse ormai inevitabile. Poi il vento è cambiato. Favorito dal progressivo spopolamento delle montagne, dal rilascio di animali a scopo venatorio e dall'entrata in vigore di una nuova legislazione di tutela, il lupo ha trovato le condizioni per riprodursi e rioccupare gli antichi territori. È da quel momento, ormai quarant'anni fa, che dalle vallate sopra Visso, tra Umbria e Marche... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Franco Muzzio Editore nel 2007 • Pagine: 126 • Compra su Amazon
Per ignoranza e pregiudizio, il lupo è stato per secoli considerato dall'uomo un animale pericoloso, "nocivo", da distruggere. Pur essendo stato uno degli animali più barbaramente perseguitati, pochi di noi ne conoscono la vera natura: il forte attaccamento ai propri compagni, la dedizione assoluta ai cuccioli e l'incredibile fedeltà, in grado di legare una coppia di lupi fino alla morte. Intelligente, altruista e adattabile, è spesso sorprendentemente simile all'uomo. Il lettore, leggendo questo libro, si accorgerà che in realtà esistono "due lupi": uno reale, concreto, l'altro fantastico... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Tarka nel 2017 • Pagine: 192 • Compra su Amazon
"Quel che caratterizza i racconti di Seton è l'atteggiamento simpatetico nei confronti degli animali: anche quando narra di predatori, li vede sempre con una loro personalità individuale spiccata. Se eccede nell'umanizzazione (fu coinvolto a questo proposito anche in una controversia con John Burroughs, che lo attaccò per il suo sentimentalismo), si riscatta per l'attenzione sincera al mondo naturale e per aver sollevato fra i primi i temi del rispetto e della conservazione dell'ambiente naturale, anticipando temi che sarebbero diventati urgenti per... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Blu Edizioni nel 2015 • Pagine: 78 • Compra su Amazon
Dopo circa settant'anni di assenza, nell'ultimo ventennio il lupo è tornato sulle Alpi, colonizzando il settore delle Marittime al confine tra Piemonte e Francia. Le analisi genetiche hanno dimostrato che il ritorno è dovuto alla naturale dispersione dei lupi appenninici, e che il fenomeno è in espansione: dai branchi delle Alpi Occidentali alcuni animali si stanno spostando verso le Alpi Centrali e Orientali, dove ultimamente sono apparsi anche i primi lupi provenienti da est. Ma quanti sono oggi i lupi sulle Alpi Marittime, in quali zone sono concentrati, come vivono? E sono... → CONTINUA SU AMAZON
Edito da Iter Edizioni nel 2009 • Pagine: 144 • Compra su Amazon
Un inedito trekking di 120 km che collega alcune tra le principali aree protette dell'Appennino. Dalla Campagna Romana fino al confine tra il Lazio e l'Abruzzo attraversando i Parchi regionali dei Monti Lucretili e dei Monti Simbruini, le Riserve naturali del Monte Catillo e di Zompo lo Schioppo, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Tutte le tappe possono essere utilizzate come escursioni di un giorno. Ogni capitolo, oltre ad una breve introduzione, comprende la descrizione delle tappe e delle località incluse nell'itinerario... → CONTINUA SU AMAZON
I lupi questi sconosciuti
Il lupo grigio (Canis lupus, 1758), detto lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell’Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45 kg per i maschi, e 36-38,5 kg per le femmine. Come il lupo rosso, si distingue dagli altri membri del genere Canis per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.
È la specie più specializzata dei Canis: lo dimostrano l’adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria e il suo linguaggio del corpo avanzato. Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri Canis da poter produrre ibridi. Il suo parente più vicino è il cane domestico, con cui condivide un progenitore comune che si divise 14900 anni fa. È inoltre l’unico Canis presente sia nel vecchio che nel nuovo mondo.
Lascia un commento