In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle malattie del sangue e dell’apparato emopoietico, per medici, specializzandi e studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il sangue è il tessuto fluido in cui sono immersi gli elementi cellulari e che è presente in tutti gli animali dotati di apparato circolatorio, compreso quindi l’uomo. Quest’ultimo è, infatti, necessario per la nostra sopravvivenza, essendo preposto al trasporto di ossigeno e nutrienti alle cellule del corpo e alla rimozione dalle stesse di anidride carbonica ed altri metaboliti. Le principali cellule che compongono questo prezioso fluido viscoso sono i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine.
Le malattie del sangue sono un campo di studio molto vasto che indaga su tutte le patologie al sangue stesso correlate, come l’anemia e le leucemie. Questo tipo di patologie si riconoscono dal fatto che causano sintomi legati al mancato adempimento delle funzioni delle componenti ematiche. I sintomi legati all’aumentare della componente corpuscolata del sangue sono, ad esempio, cefalea, pletora e un aumento della viscosità del sangue. Questo fatto deriva da una maggior difficoltà da parte delle cellule di attraversare i vasi sanguigni che porta l’insorgere di pericolosi fenomeni trombotici. Nel caso di anemia, invece, i segni più frequenti della problematica sono pallore cutaneo, astenia, tachicardia, capogiri. La trombocitopenia si rivela nella comparsa di petecchie ed ecchimosi. I tumori del sangue, infine, portano astenia, dolori ossei, febbre, pallore, emorragie, linfoadenomegalia e splenomegalia, maggiore suscettibilità alle infezioni. Avere il sangue in salute (e di conseguenza tutto il sistema che lo produce all’interno del nostro organismo) è quindi necessario per la nostra vita e per il nostro benessere.
Il sistema e l’apparato emopoietico del corpo umano è l’insieme degli organi e dei tessuti preposti alla produzione degli elementi corpuscolari del sangue, cioè i globuli rossi e bianchi, le piastrine. L’emopoiesi o ematopoiesi (dal greco αίμα = sangue e ποιὲω = creare) è il processo attraverso il quale vengono formati, attraverso trasformazioni a partire dall’emoblasto, gli elementi figurati del sangue. Si tratta, cioè, del processo attraverso il quale il nostro corpo forma le cellule del sangue, attraverso il midollo rosso delle ossa, il tessuto linfoide e il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto l’organismo.
Nella nostra selezione dei migliori libri sulle malattie del sangue e dell’apparato emopoietico troverete i testi di più recente pubblicazione e quelli attualmente in uso delle migliori Facoltà italiane di Medicina e Chirurgia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici
Manuale di malattie del sangue
Morfologia delle malattie del sangue