In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri e manuali disponibili sull’assertività, una caratteristica indispensabile per vivere in maniera piena la propria vita, sia nella sfera privata che in ambito lavorativo.
La parola assertività proviene dal latino asserere che significa “asserire” e indica la capacità di esprimere efficacemente le proprie idee e le proprie emozioni anche nelle situazioni più difficili, ad esempio durante un litigio, senza dover offendere né aggredire l’interlocutore. Chi possiede una buona autostima solitamente è in grado di difendere in maniera assertiva le proprie opinioni in ogni contesto, senza ansia né aggressività.
L’assertività è infatti il confine che sancisce l’equilibrio tra il comportamento passivo e quello aggressivo. Se lo stile di comunicazione interpersonale è passivo allora il soggetto non sarà in grado di difendere le proprie opinioni e l’interlocutore può arrivare a calpestarne il punto di vista. Se lo stile di comunicazione interpersonale è aggressivo si scivola nella polarità opposta andando a prevaricare le idee e lo spazio personale degli altri.
Nella nostra selezione di libri e manuali sull’assertività sono presenti diversi testi che aiuteranno a sviluppare questo efficace stile di comunicazione. Tra questi abbiamo inserito “Assertività e training assertivo. Guida per l’apprendimento in ambito professionale” (di Delfo Bonenti e Anna Meneghelli) e “Puoi anche dire «no!». L’assertività al femminile” (di Beatrice Bauer, Gabriella Bagnato, Mariarosa Ventura). Il primo libro è dedicato a un risvolto molto importante di questa modalità comunicativa che è il potenziamento della capacità lavorativa ed è consigliato principalmente ai professionisti chiamati a occupare posizioni di responsabilità in ambito aziendale e educativo. Il secondo testo è dedicato a una problematica prettamente femminile che consiste nel non riuscire a fare rispettare le proprie idee nelle relazioni, in famiglia (con i figli aggressivi per esempio) e nel lavoro. Una buona assertività è fondamentale, per esempio, per evitare di cadere in relazioni disfunzionali con i narcisisti patologici.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a agosto 2020.
Contenuti
Manuale di assertività. Teoria e pratica delle abilità relazionali: alla scopertà di sé e degli altri
Assertività e training assertivo. Teoria e pratica per migliorare le capacità relazionali dei pazienti
Come essere assertivi in ogni situazione
Assertività ed emozioni. Manuale di formazione integrata alla comunicazione efficace
L’assertività nella vita privata e professionale. Prospettive metodologiche e suggerimenti pratici per migliorare la qualità delle relazioni
Assertività. Come comunicare con efficacia nelle situazioni difficili. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Assertività e training assertivo. Guida per l’apprendimento in ambito professionale
Puoi anche dire «no!». L’assertività al femminile
Assertività ed emozioni. Manuale di formazione integrata alla comunicazione efficace
Mi vado bene? Autostima e assertività
Quali sono i maggiori vantaggi dati dal sviluppare uno stile comunicativo assertivo ? L’assertività migliora l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità impedisce quindi agli altri di mancare di rispetto e di prevaricare l’altra persona, permette alla persona assertiva di aumentare la percezione e il riconoscimento delle proprie emozioni senza scivolare in comportamenti aggressivi. In generale, uno stile comunicativo assertivo permette di semplificare le relazioni con tutte le altre persone con cui si viene in contatto, sia in famiglia che sul posto di lavoro.
Lascia un commento