In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di elettromagnetismo.
Secondo il grandissimo scienziato Richard Feynman la scoperta dell’elettromagnetismo e dei principi che lo governano è stata «l’evento più significativo del XIX secolo». In questa nostra selezione dei migliori libri sull’elettromagnetismo andiamo ad indagare questo fondamentale fenomeno fisico.
Con il termine elettromagnetismo intendiamo la parte della fisica classica che studia l’interazione elettromagnetica. La scoperta dei fenomeni elettromagnetici è alla base dello studio di molte classi di fenomeni naturali come l’elettricità, il magnetismo e la luce.
Seppure l’esistenza di fenomeni elettrici e magnetici è nota già dall’antichità solo con gli studi teorici del XIX secolo queste due categorie di fenomeni vengono classificati come le due facce della stessa medaglia. Tutto questo grazie a James Clerk Maxwell, fisico-matematico scozzese, e alle sue celeberrime “equazioni di Maxwell”, ovvero un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari, che spiegano l’evoluzione spaziale e temporale del campo elettromagnetico. Integrando così per la prima volta i concetti di campo elettrico e di campo magnetico all’interno di quello ben più ampio di campo elettromagnetico.
Senza la teoria dell’elettromagnetismo non si sarebbe mai arrivati alla scoperta delle onde elettromagnetiche. Senza di esse molti oggetti oggi ad uso comune, come il cellulare e la televisione, non esisterebbero.
In questa nostra selezione dei migliori libri sull’elettromagnetismo abbiamo inserito le versioni più aggiornate dei manuali universitari e alcuni testi di approfondimento sull’argomento sui protagonisti della storia dell’elettromagnetismo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Fisica 2. Con e-book. Elettromagnetismo
Ogni argomento è introdotto da un’esperienza tratta dalla vita reale collegata ad alcune domande a scelta multipla, che includono tra le risposte possibili anche le nozioni preconcette più comuni, da “smontare” nel corso del capitolo. Alle generalizzazioni e agli aspetti più formali si arriva gradualmente, con un approccio che rispecchia il modo in cui la scienza viene praticata.
Molto spazio è dedicato alle tecniche che permettono di risolvere i problemi, un aspetto cruciale nell’apprendimento della fisica:
nel corso del testo ci sono Esercizi da svolgere immediatamente (le soluzioni sono in fondo al capitolo) ed Esempi completamente risolti, alcuni dei quali sono Esempi di stima, per imparare a ottenere risultati approssimati anche con un numero limitato di informazioni, mentre altri sono Esempi concettuali, che pongono domande-chiave su cui ragionare;
in ogni capitolo sono presenti Guide alla risoluzione dei problemi, nelle quali problemi relativi a un determinato argomento sono risolti passo a passo;
alla fine di ogni capitolo si trovano Quesiti e convinzioni errate, cioè test a risposta multipla che offrono alla valutazione anche soluzioni errate spesso basate sul senso comune, e una serie di Problemi, alcuni riferiti ai singoli paragrafi e classificati su tre livelli di difficoltà, e altri più impegnativi, chiamati Problemi generali.
Gli strumenti matematici più importanti sono introdotti via via dove servono e nelle spiegazioni formali sono inclusi tutti i passaggi. Nelle Appendici sono trattati derivate e integrali, oltre ad argomenti più complessi, come l’integrazione numerica, il campo gravitazionale della distribuzione sferica di massa e gli isotopi nucleari, e sono raccolti altri dati utili, fattori di conversione, formule matematiche e la tavola periodica.
Campi elettromagnetici
Elementi di «campi elettromagnetici». Una selezione di esercizi, complementi ed applicazioni
Esercizi di campi elettromagnetici
Elettromagnetismo Edizione 2021: Corso Introduttivo
Ne è uscito un testo certamente non più che introduttivo: ma, io credo, un testo abbastanza circostanziato e ‘ragionato’ da poter comunque fornire allo studente un valido quadro concettuale e una solida base per gli studi più avanzati.
Una forza della natura. La scoperta dell’elettromagnetismo e delle sue leggi nell’Ottocento romantico
Elettromagnetismo applicato e metodi di calcolo
Raccolta di lezioni per elettromagnetismo. Elettricità. Corrente. Magnetismo
Fondamenti di onde elettromagnetiche
Guida alle equazioni di Maxwell
La teoria di Maxwell
Vortici e colori. Alle origini dell’opera di James Clerk Maxwell
Quello che in pochi conoscono sullo scienziato James Clerk Maxwell, noto universalmente per l’eleganza delle “equazioni di Maxwell”, è che egli nascondeva in sé anche l’animo sensibile di un poeta. L’opera a riguardo più interessante è secondo il nostro parere la “Paradoxical Ode”, scritta nel 1878. Si tratta di componimento veramente magnifico, enigmatico e affascinante, che affronta temi intricati come la topologia, la cosmologia e l’evoluzione. Questa opera riflette i pensieri e le riflessioni del grande scienziato sui legami tra scienza e religione, tra scelta e casualità, tra morte ed eternità.
Lascia un commento