Vi segnaliamo di seguite le ultime edizioni disponibili dei migliori manuali di informatica giuridica per tutti coloro che intendono dedicarsi allo studio della materia. Aggiungiamo anche l’utile codice del professor Alessandro Dario Cortesi e un paio di altri importanti volumi saggistici.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono le più aggiornate disponibili a febbraio 2020.
Contenuti
L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione (Sartor)
Lezioni di informatica giuridica (Iaselli)
Tecnologie a abilità informatiche per il diritto (Biasotti, Sartor e Turchi)
Compendio di informatica giuridica (Montanari)
Codice dell’Informatica Giuridica: 2018
Corso di informatica giuridica (Taddei Elmi)
Informatica giuridica. Appunti e materiali ad uso di lezioni (Amato Mangiameli)
Scienza giuridica e tecnologie informatiche (Faini e Pietropaoli)
Profili di informatica giuridica (Ciacci e Buonuomo)
Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica
Il diritto del Web
Riguardo all’informatica giuridica
L’informatica giuridica è frequentemente considerata sinonimo di informatica del diritto. Gli enormi sviluppi della materia hanno per altro portato a differenziare numerosi aspetti teorici e pratici, quale, ad esempio, l’informatica amministrativa, che nella sua più avanzata espressione, prende il nome di amministrazione digitale o teleamministrazione, nelle quali il riconoscimento del valore giuridico degli atti in forma elettronica ha creato il nuovo scenario del lavoro telematico. Sì che l’espressione informatica giuridica, in quanto legata alle origini, è con maggiore precisione, riferibile alla teoria ed alla pratica legata alla gestione delle banche di dati, ed in particolare all’informatica giuridica documentaria.
Lascia un commento