In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di crittologia (crittografia e crittoanalisi) e network security.
La crittografia, detta anche criptografia, dal greco κρυπτóς “nascosto” e γραφία “scrittura”, studia ed elabora le tecniche adatte a rendere un messaggio “offuscato”, cioè comprensibile solo a chi è autorizzato a leggerlo. Tale messaggio viene chiamato crittogramma e i metodi usati per offuscarne il contenuto sono chiamati tecniche di cifratura. La crittografia si basa su due elementi fondamentali: un algoritmo e una chiave crittografica. Garantendo la confidenzialità delle informazioni la crittografia fornisce una certa protezione nell’ambito della sicurezza informatica.
L’approccio inverso di studio volto a svelare il meccanismo crittografico è detto crittoanalisi che rappresenta l’altra faccia della crittologia. La crittologia, (parola che deriva dal greco kryptòs (nascosto) e logos (discorso), è lo studio delle scritture nascoste, nel suo duplice significato: l’ideazione di metodi sempre più sicuri per occultare il reale significato di un messaggio (crittografia), dall’altro l’ideazione dei metodi adatti alla decifrazione di messaggi occultati senza conoscerne a priori il metodo usato (crittoanalisi).
Per chi volesse conoscere meglio questo affascinante ambito di studio, che ha segnato epoche e fornito chiavi di volta epocali in molti conflitti che hanno segnato la storia della nostra civiltà, abbiamo inserito il bellissimo testo “Crittografia e crittoanalisi. Dietro le righe della storia, tra sviluppi tecnico-scientifici e conflitti”, scritto da Marco Moraglio, in cui l’autore spiega come l’utilizzo di sistemi cifrati sia già presente nella Bibbia ripercorrendo le principali tappe della storia della crittografia.
Gli altri testi indicati nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di crittologia e network security sono rivolti a studenti, appassionati e professionisti del settore.
Oggi, con l’avanzare della conoscenza (soprattutto nell’ambito della fisica teorica) e con l’elaborazione di sistemi crittografici sempre più sicuri, si è arrivati al cifrario di Vernam: un sistema crittografico basato sull’utilizzo della meccanica quantistica nella fase dello scambio della chiave.
Chiamato il “cifrario perfetto”, quello di Vernam è l’unico sistema crittografico la cui sicurezza sia comprovata da una dimostrazione matematica.
Le odierne applicazioni della crittografia sono vastissime e relative principalmente ai principali ambiti della sicurezza informatica.
La crittografia è implicata in tutte quelle circostanze in cui viene richiesta una confidenzialità dei dati, come nelle procedure di Login, per crittografare la password personale per accedere alla mail, ad esempio, ma anche nelle transazioni finanziarie-bancarie (chi non utilizza collegandosi da casa l’home banking?).
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
La sicurezza dei dati e delle reti aziendali. Tecniche e best practice per evitare intrusioni indesiderate
Network Security Essentials: Applications and Standards, Global Edition
La Sicurezza delle Reti Grandi e Distribuite: Difendi la tua organizzazione dagli attacchi informatici e dagli Hacker utilizzando le migliori strategie e tecnologie
Sicurezza delle comunicazioni. Telecomunicazioni, criptografia, steganografia, digital watermarking, reti cablate, reti wireless…
Cryptography and Network Security: Principles and Practice, Global Edition – Effective Cybersecurity: Understanding and Using Standards and Best Practices
Effective Cybersecurity aligns with the comprehensive Information Security Forum document “The Standard of Good Practice for Information Security,” extending ISF’s work with extensive insights from ISO, NIST, COBIT, other official standards and guidelines, and modern professional, academic, and industry literature.
Network Security Assessment: Know Your Network
Manuale di crittografia. Teoria, algoritmi e protocolli
Crittografia pratica
Serious Cryptography: A Practical Introduction to Modern Encryption
Introduction to Modern Cryptography
Crittografia e crittoanalisi. Dietro le righe della storia, tra sviluppi tecnico-scientifici e conflitti
Aritmetica, crittografia e codici
Garantire una buona sicurezza informatica significa disporre di mezzi e tecnologie utilizzati al fine di garantire la protezione dei sistemi informatici.
Secondo la definizione fornita dal colosso high-tech Cisco, la sicurezza informatica è “la pratica di proteggere sistemi, reti e programmi dagli attacchi digitali”.
Si tratta di uno dei settori di punta all’interno del mercato del lavoro odierno ed il relativo professionista è una delle figure professionali di maggior prestigio in ambito aziendale, pubblico e privato.
All’interno della IT Security rientrano la cybersecurity e la network security. La sicurezza di rete, secondo il prestigioso SANS Institute, è il processo che consente di prendere misure preventive fisiche e software per proteggere l’infrastruttura di rete (aziendale) da accesso non autorizzato, uso improprio, malfunzionamento, modifica, distruzione o divulgazione impropria, creando così una piattaforma sicura per computer, utenti e programmi per eseguire le funzioni critiche consentite all’interno di un ambiente sicuro.
Segnalo anche “La crittografia da Cesare ai quanti”, uscito a fine 2020, un percorso formativo aperto anche ai neofiti con una progressione nell’approfondimento, unitamente a script da scaricare per fare esperienza diretta con tanti algoritmi crittografici nei diversi ambiti di applicazione.
“Partendo dal concetto di algoritmo e delle principali applicazioni, il testo esplora vari argomenti – crittografia, blockchain, dark web – in un crescendo di nozioni e con esempi pratici che ne favoriscono una maggiore comprensione.”