In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di oncologia, la specialità medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di patologie neoplastiche.
L’oncologia è quel ramo della clinica che studia i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo e della diffusione delle neoplasie.
Le malattie oncologiche sono quelle in cui si riscontra una proliferazione incontrollata di cellule che si infiltrano nei normali organi e tessuti dell’organismo alterandone struttura e funzionamento.
Nel linguaggio comune si utilizzano i termini cancro e tumore come sinonimi, in realtà il tumore è una proliferazione cellulare anomala che può limitarsi alla sede di origine, mentre il cancro indica i tumori ormai metastatizzati. La ricerca scientifica negli ultimi decenni ha fatto passi enormi: una diagnosi di cancro non è più una condanna a fine certa. I medici cercano nuove cure, più efficaci e meno invasive, per le terapie antitumorali, come anticorpi altamente specifici e immunoterapie. Ai trattamenti per la cura del cancro e dei tumori oggi si affianca, con risultati importanti, la psico-oncologia, per un percorso di umanizzazione delle cure.
Nella nostra selezione dei migliori libri di oncologia troverete i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di medicina di approfondimento su quello che viene riconosciuto come l”imperatore del male , il cancro, il male del secolo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Oncologia
TNM. Classificazione dei tumori maligni
- Questa edizione fornisce importanti aggiornamenti per la stadiazione dei carcinomi di testa e collo, tiroide, stomaco, canale anale, polmone, pleura, cute, ovaio, prostata, pene e corteccia surrenale, come pure dei tumori neuroendocrini e dei sarcomi di ossa e tessuti molli.
- Sono presenti nuove classificazioni per: carcinomi p16-positivi dell’orofaringe; carcinomi del timo; tumori neuroendocrini del pancreas; sarcomi della colonna e della pelvi; sarcomi dei tessuti molli di testa e collo, retroperitoneo e visceri toracici e addominali.
- Allo scopo di facilitare la raccolta degli stadi per la sorveglianza dei tumori nei paesi a basso e medio reddito, è stata introdotta la sezione Essential TNM, che comprende i carcinomi di colon e retto, mammella, cervice uterina e prostata; è inoltre presente una nuova sezione dedicata alla stadiazione dei tumori pediatrici.
- La chiara e accurata struttura dei capitoli – organizzata in sottosedi anatomiche, linfonodi regionali, classificazione clinica TNM, classificazione patologica pTNM, grading istopatologico, stadi e nuova tabella dei fattori prognostici (ove disponibile) – consente la rapida individuazione delle informazioni chiave.
Per le sue caratteristiche, questa guida rappresenta una risorsa indispensabile per tutti gli specialisti impegnati nel campo dell’oncologia medica, chirurgica e radiologica e dell’anatomia patologica e chirurgica, per il personale infermieristico dei centri tumori e per gli operatori delle organizzazioni governative e non governative che si occupano del controllo del cancro. L’UICC si propone di riunire la comunità impegnata nella lotta contro il cancro, allo scopo di ridurre il carico globale della malattia, promuovere una maggiore equità e integrare il controllo del cancro nell’agenda mondiale della salute e dello sviluppo.
vorrei ricever questo articulo sulla mia email
marziotip@hotmail.it
Utile lettura per approfondire ad ampliare la visione di cura del paziente oncologico, che non può limitarsi alla assunzione di farmacie e terapie fisiche, ma deve porre attenzione anche agli altri aspetti che influenzano la progressione della malattia e in alcuni casi il potenziamento della risposta ai farmaci.
Un libro che nessun oncologo può affermare di non aver letto.
Irene Barsotti (biologo nutrizionista)