In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di Oncologia (aggiornati al 2022) destinati ai medici e agli studenti universitari e agli specializzandi della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Quando ci riferiamo all’oncologia (parola che deriva dal greco ὄγκος” + “λόγος”, «studio del rigonfiamento») ci riferiamo a quel ramo della medicina che studia i tumori, analizzandoli dal punto di vista morfologico e clinico, considerando e valutando lo sviluppo delle cellule tumorali, dei loro rapporti con gli altri tessuti del corpo umano e del loro metabolismo.
In molti tendono a pensare che il cancro sia una malattia della modernità correlata alla distruzione dell’ambiente da parte dell’uomo (pesticidi e inquinanti industriali) e ai cambiamenti generali nello stile di vita delle persone (fumo di sigaretta, per esempio). Ma è proprio così?
Sicuramente i fattori ambientali e le cattive condotte personali hanno influito sulla maggiore diffusione della patologia ma il cancro segue l’uomo sin dall’inizio della sua storia, come attestano le ultime scoperte nel campo della paleontologia e dell’archeologia. Recentemente nel Sud Africa, infatti, i ricercatori dell’Università del Witwatersrand hanno identificato la presenza di un tumore maligno in un ominide, quest’ultimo è stato colpito da un osteosarcoma maligno, un tumore dell’osso. Abbiamo quindi la diagnosi di un tumore che ha colpito un nostro antenato circa 1,7 milioni di anni fa.
Le cause dei tumori non sono ancora non del tutto note. Sappiamo però che fattori endogeni comportano delle mutazioni all’interno del nostro corpo che trasformano in un tumore le cellule e che si instaurano casualmente durante i processi di replicazione cellulare. I nostri antenati ne erano probabilmente meno colpiti, statisticamente parlando, perché vivevano molto meno a lungo rispetto ad oggi.
Certamente però la modernità ha comportato un aumento significativo di quelli che sono i fattori esterni (oltre alle radiazioni solari e al radon, per esempio) che portano allo sviluppo della malattia, da molti chiamata con cognizione “il male del secolo”.
Sappiamo che l’obesità è un importante fattore di rischio nello sviluppo di tumori al colon-retto, il fumo di sigaretta è un importante fattore di rischio nello sviluppo di tumori del polmone: un corretto stile di vita tende, almeno, a cercare di limitare la potenzialità di essere colpiti dalla patologia.
Quali siano gli agenti eziologici della malattia, l’oncologia, aiutata nella cura del paziente dalla psiconcologia, è la disciplina cardine che si occupa di queste gravi problematiche che affliggono non solo gli anziani, ma anche, purtroppo, i bambini.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di Oncologia, disponibili nel 2022, troverete i testi attualmente in uso nella maggior parte delle Facoltà italiane e le ultime pubblicazioni sulla disciplina.
I testi indicati sono destinati a medici e studenti universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia, per tutti gli altri abbiamo creato un altro articolo, con volumi a carattere divulgativo, che affrontano il problema del cancro.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
I migliori libri e manuali di Oncologia per medici
Oncologia
UICC. Manuale di oncologia clinica
La medicina oncologica. Diagnosi, terapia e gestione clinica
Oncologia integrata e PNEI. Il ruolo delle terapie bio-naturali a supporto del paziente oncologico
Elementi di radioterapia oncologica
Manuale di oncologia per infermieri
La riabilitazione in oncologia. La presa in carico multidisciplinare e i percorsi riabilitativi diagnostico-terapeutici dei pazienti affetti da tumore
Core curriculum. Oncologia clinica
Il metodo di Bella – La scelta antitumore. Prevenzione, terapia farmacologica e stile di vita. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
Psicofarmacologia in oncologia e cure palliative. Manuale pratico di psicofarmacologia
Agopuntura in oncologia
Elementi di oncologia molecolare
Oncologia medica
Primer on Radiation Oncology Physics: Video Tutorials with Textbook and Problems
Storia dell’ oncologia: i migliori libri da studiare
Medicina e oncologia. Storia illustrata (voll. 1 Le origini e le civiltà antiche – 2 Il mondo mediterraneo- 3 La medicina medievale)
Medicina e oncologia. Storia illustrata (voll. 4 Il Rinascimento e la nuova scienza – 5 L’ Illuminismo e il XIX secolo)
Quando si parla di tumori, l’arma migliore è ovviamente la prevenzione.
- Seguire i consigli del proprio medico circa gli esami di screening e l’adozione di un corretto stile di vita, che riguarda anche l’alimentazione, può veramente fare la differenza.
- Tra i consigli migliori per attuare una strategia di prevenzione ricordiamo:
mantenere un peso corporeo ottimale; - fare sport tutti i giorni o comunque mantenersi fisicamente attivi;
- eliminare il cibo spazzatura come le bevande zuccherate;
- seguire un’alimentazione sana basata su frutta, verdura e cereali non industrialmente raffinati.
Queste raccomandazioni per la prevenzione del cancro sono valide anche per chi purtroppo si è già ammalato.
Lascia un commento