In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di pedagogia per pedagogisti, educatori professionali socio-pedagogici, ma anche per genitori e semplici appassionati alla materia.
La parola pedagogia deriva, etimologicamente parlando, dal greco παιδαγογία “condurre, guidare i bambini”, composto da παῖς “bambino” e ἄγω “condurre, accompagnare” e studia l’educazione e la formazione dell’uomo nella sua interezza, ovvero, lungo tutto il suo intero ciclo di vita (infanzia, l’adolescenza, età adulta, terza età), anche in relazione a condizioni di disabilità e a fronte di Bisogni Educativi Speciali.
Uno dei dibattiti più interessanti in ambito pedagogico è quello tra pedagogia e filosofia che argomenta sulla natura incerta della pedagogia vista come scienza o come settore afferente alla filosofia metafisica. Scopo ultimo della disciplina è sviluppare il potenziale umano, ma cosa si intende per natura umana? Questa è una grande domanda a cui si può rispondere in maniera differente: una “costituzione psichica” a carattere anatomico e biologico e quindi una disciplina scientifica oppure un’incerta “essenza spirituale” di natura metafisica?
Sicuramente la radice della pedagogia è di natura filosofica. Tra i primi pedagogisti, infatti, troviamo i grandi filosofi greci come il Socrate del “Conosci te stesso” e Platone (che già nella Repubblica ha ideologizzato un’educazione perfetta nel pieno rispetto della natura particolare del singolo individuo). Molti studiosi parlano di “filosofia dell’educazione” proprio in relazione alla pedagogia, lasciando trapelare la radice intrinsecamente filosofica di questa disciplina, nata come branca della filosofia ma oggi considerata una vera e propria scienza.
Con il positivismo nasce, infatti, la visione scientifica della pedagogia grazie a nuove generazioni di studiosi come Piaget, Vygotskij, la nostra Montessori, Dewey. Persino la psicoanalisi, indagando sulla diade per antonomasia, quella costituita da madre e figlio, ipotizza alcune idee pedagogiche. La pedagogia oggi viene intesa come una scienza vera e propria, basata sul metodo scientifico e sull’osservazione, sulla raccolta e l’analisi dei dati, sulla formulazione di ipotesi e sul riscontro sperimentale.
Nella nostra selezione dei migliori libri di pedagogia troverete i migliori manuali attinenti a questa disciplina e alla professione del pedagogista.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Trattato di pedagogia generale
Lezioni di pedagogia fondamentale
Manuale di pedagogia generale. Fondamenti di una pedagogia culturale dell’anima
Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi educativi
La consulenza pedagogica nel disagio educativo. Teorie e pratiche professionali in salute mentale
Dewey. Pedagogia, scuola e democrazia
Fondamenti di pedagogia musicale
La consulenza pedagogica
Pedagogia interculturale. Pregiudizi, razzismi, impegno educativo
Pedagogia al nido. Sentimenti e relazioni
Pedagogia speciale per l’inclusione
La pedagogia degli oppressi
Pedagogia del gioco e dell’apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco
Manuale di storia della pedagogia
Pedagogia penitenziaria
Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile
Filosofia dell’educazione. L'”agire educativo” tra modernità e mondo contemporaneo
Libera professione per Pedagogisti ed Educatori Professionali Socio-Pedagogici – Manuale per il colloquio pedagogico di consulenza
La fondamentale figura del pedagogista è talvolta trascurata nella società. Il pedagogista è quel professionista laureato che attraverso le conoscenze acquisite durante i suoi studi si occupa di tantissime problematiche in vari contesti sociali, ad esempio nelle scuole di sostegno per i bambini affetti da BES (Bisogni Evolutivi Speciali), con DSA (dislessia, discalclia, disgrafia), oppure nel contesto familiare dove interviene nelle problematiche relazionali tra genitori e figli e nella comunicazione fra insegnanti e genitori.