Per gli studenti e i professionisti della pediatria riportiamo i manuali e gli altri libri più diffusi in Italia per lo studio e l’approfondimento della disciplina. Dei tanti famosi manuali che seguono vi riportiamo le edizioni più recenti attualmente disponibili in italiano.
La pediatria è il ramo della scienza medica che si concentra sulla diagnosi e la cura delle malattie infantili. Include la neonatologia, che si occupa dei nuovi nati fino al primo mese di vita, ed è strettamente correlata all’ostetricia. Nel nostro paese si diventa pediatri accedendo e frequentanto la scuola di specializzazione in pediatria, lunga cinque anni. L’assistenza di un pediatra in Italia è obbligatoria fino ai sei anni di vita del bambino, mentre dai sei ai quattordici anni i cittadini possono affidare i figli al pediatra oppure al medico di medicina generale.
La lista di libri che segue è aggiornata al mese di febbraio 2023. Nell’ultimo aggiornamento abbiamo inserito il validissimo “Pediatria generale e specialistica” i a cura di Annamaria Staiano, Susanna Esposito, Nicola Principi e Armido Rubino pubblicato da CEA. Nei precedenti aggiornamenti avevamo aggiunto anche la decima edizione del famoso manuale Pediatria pratica di Bona e Miniero edito da Minerva Medica. Per quanto la selezione sia pensata soprattutto per studenti e professionisti, i volumi riportati sono utilissimi per chiunque voglia conoscere meglio la disciplina. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Nelson. Manuale di pediatria
Pediatria generale e specialistica
Manuale di diagnosi e terapia pediatrica
Manuale di pediatria. La pratica clinica
Pediatria
Manuale di pediatria
Manuale Washington di pediatria
Manuale di pediatria (Castello – Duse)
Pediatria. Principi e pratica clinica
Manuale di pediatria
Pediatria pratica
Il manuale di “Pediatria Pratica”, nato nel 1975, ha fornito conoscenze di base sulla Pediatria Generale e Specialistica a svariate generazioni non solo di studenti di Medicina, ma ormai da quasi 20 anni anche delle Professioni Sanitarie. A 7 anno dall’ultima edizione, si rendeva necessario aggiornare i capitoli esistenti e inserire nuovi temi di attualità in una visione olistica della Pediatria. Nella X edizione hanno fatto la loro comparsa le malattie genetiche e la diagnosi prenatale, l’ambiente e l’epigenetica, gli avvelenamenti, la gestione del dolore, la transizione delle cure verso la medicina dell’adulto, l’ipertensione e il rischio cardiovascolare, i comportamenti a rischio degli adolescenti, la Low Dose Medicine, coinvolgendo nuovi collaboratori, esperti riconosciuti negli specifici settori. A chiusura del volume sono stati inseriti 3 capitoli disponibili online.
Lo studio pediatrico
La pediatria in Italia
La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili. La neonatologia è la parte della pediatria che si occupa dei neonati entro il primo mese di vita. La cooperazione tra pediatria e ostetricia permette di prevenire le malformazioni del feto e di curare le malattie dalla nascita.
Il titolo di specialista in pediatria viene raggiunto con la frequenza della scuola di specializzazione in pediatria (della durata di 5 anni) a cui si può accedere solo dopo la laurea in medicina e chirurgia e l’abilitazione alla professione medica.
In Italia l’assistenza sanitaria ai bambini e adolescenti è garantita tramite il SSN sia a livello territoriale (tramite i pediatri di libera scelta) sia a livello ospedaliero (grazie ad unità operative di pediatria all’interno di ospedali generalisti oppure attraverso veri e propri ospedali pediatrici).