In questo articolo andremo a scoprire quali sono i migliori libri sul gatto e la psicologia felina.
Non è facile conquistare l’amicizia di un gatto. Vi concederà la sua amicizia se mostrerete di meritarne l’onore, ma non sarà mai il vostro schiavo.
(Théophile Gautier)
Da oltre quattromila anni vivono con noi, o per meglio dire, ci permettono di godere della loro regale compagnia, e sono ancora oggi tra gli animali più misteriosi e affascinanti del pianeta.
Carnivoro e grandissimo predatore, il gatto è dotato di un sistema sensoriale straordinario ma anche di raffinata intelligenza: hanno consapevolezza degli oggetti non direttamente visibili, capacità senso-motoria simile a quella di un bambino di due anni e dagli ultimi studi è emerso che la loro memoria ha la capacità di ritenere e richiamare informazioni fino a 10 anni.
Come ben sanno tutti i “padroni” dei gatti la compagnia di questo simpatico felino è un vero e proprio balsamo per l’anima: accarezzarne il pelo o farsi fare le fusa sono veri e propri antidepressivi naturali.
Vivere con un gatto aumenta notevolmente la qualità della vita delle persone. Di fatti il piccolo felino è, insieme al cane e ai cavalli, l’animale di elezione da utilizzare per la pet therapy.
Le razze più adatte alla terapia sono il Ragdoll e il sacro di Birmania.
Chi non ama particolarmente i gatti li considera meno affettuosi dei cani e più affezionati alle comodità della vita domestica che al proprio padrone.
Ma oggi sappiamo dagli ultimi studi sulla psiche felina che non è affatto così. Il gatto sta con il padrone se ne ha voglia, semplicemente.
E come ha detto Ernest Hemingway “I gatti dimostrano di avere un’assoluta onestà emotiva” a differenza di tante persone!
Nella nostra selezione dei migliori libri sul gatto e la psicologia felina troverete i testi adatti ad approfondire la conoscenza di questa straordinaria creatura.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Tutto sulla psicologia del gatto
Cuore di gatto
Il mio strano amico gatto
La mia storia nell’arte. Ritratti di gatti indimenticabili. Ediz. illustrata
Il gatto che mi ha detto ti amo
Perché i gatti si fanno di erba e noi siamo pazzi di loro
La vita segreta dei gatti
Il cucciolo di gatto. Manuale di addestramento felino
Felice come il mio gatto. Piccola guida di saggezza felina a uso degli umani
La vita emotiva dei gatti. Un viaggio nel cuore del felino
La scelta del gatto. Lezioni feline sull’arte di vivere
I migliori libri sui gatti in letteratura
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Da studi recenti sappiamo che come noi anche i gatti sognano. Ma cosa sognerà mai il nostro adorato micio?
Il cervello dei gatti è assai simile a quello degli umani e quindi, probabilmente durante il sonno il micio elabora le esperienze che ha vissuto durante le ore di veglia e lo rivive poi sotto forma di sogno, come accade a noi.
Osservando il gatto mentre dorme si nota come durante la fase Rem compia dei piccoli movimenti come muovere la testa o le zampine. Starà rivivendo azioni di caccia o di gioco o, chissà, magari sta sognando proprio il padrone che lo coccola!
A differenza del cane che nel suo padrone vede il capo bipede, il gatto identifica nel suo padrone la figura materna.
(Giorgio Celli)
Interessantissimo… Trovato nella lettura delle esperienze vissute in quasi 30 anni di “lavoro” al loro fianco per rendere più dignitosa la vita di randagi.
Me lo potete mandare in via vera Consoli 13