In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di semeiotica e clinica medica.
Non ci sarebbe Medicina senza una metodologia di carattere scientifico.
La metodologia medica è direttamente correlata all’aderenza al metodo scientifico, senza il quale perderebbe ogni carattere e dignità di scientificità.
La metodologia adottata nella moderna medicina consiste in un insieme di conoscenze teoriche ed applicative che formano un corpus di tecniche mediante le quali si cerca di costruire una procedura, ovvero una strategia generale composta da una sequenza ordinata di azioni che devono muovere il medico per arrivare ad un certo risultato nell’ambito del proprio lavoro.
Per poter parlare propriamente di Metodologia in Medicina bisogna, quindi, preliminarmente comprendere cosa si intenda, in generale, per metodologia scientifica.
La metodologia medica moderna si divide in due branche:
a)la semeiotica medica, ovvero quell’insieme di tecniche di rilievo ed interpretazione dei segni presentati dal paziente. La Semeiotica, quindi, concerne l’esame obiettivo e l’analisi attenta dei risultati degli esami di laboratorio e di quelli ottenuti tramite le ultime tecnologie applicate alla medicina, come la TAC;
b) la metodologia medica propriamente detta o metodologia clinica, ovvero l’analisi degli aspetti formali dell’attività clinica e le regole a cui attenersi per chi svolge un’attività clinica mossa da canoni scientifici.
Nella nostra selezione dei migliori libri di semeiotica e clinica medica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni volumi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Lascia un commento