In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di terapia familiare e relazionale.
La terapia familiare, a differenza di altri approcci come quello di tipo cognitivo-comportamentale, è una psicoterapia centrata sul sistema-famiglia e non direttamente sulla persona, che diventa, in questo contesto, “l’araldo” di quella che è la sindrome del gruppo.
Scopo della terapia di impronta sistemico relazionale è, come ben comprensibile dallo stesso nome di questo tipo di approccio, normalizzare le dinamiche sistemiche e relazionali del nucleo familiare.
La terapia familiare, destinata da principio alla cura dei pazienti schizofrenici, nasce a partire dagli anni cinquanta negli Stati Uniti per poi diffondersi negli anni successivi anche in Europa, con grande successo. In Italia, a Milano, la terapia familiare sistemica nasce da un équipe di psicoanalisti tra cui Mara Selvini Palazzoli, e risulta particolarmente efficace nella cura delle pazienti anoressiche. Abbiamo coerentemente inserito, nella nostra selezione dei migliori libri di terapia familiare e relazionale, il testo “Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare”, in cui la terapeuta Selvini Palazzoli, grazie alla sua lunga esperienza clinica, sviscera sapientemente ogni sfumatura di questo delicato argomento.
La terapia familiare è il termine ombrello che racchiude la terapia sistemico relazionale, la terapia strutturale, quella psicanalitica e infine quella boweniana. Tutti questi tipi di approcci, pur nelle loro differenti sfumature, sono accumunati dalla prospettiva centrata sul sistema-famiglia: va curata l’intero nucleo familiare e non solo il “portatore” del disagio psicologico.
- Il modello sistemico-relazionale analizza quelle che sono le cause e i sintomi della sofferenza psicologica del paziente come risultato delle esperienze soggettive del soggetto, elaborate attraverso le proprie capacità cognitive di autovalutazione, e le dinamiche familiari. Per la psicoterapia sistemico relazionale l’evoluzione del sistema familiare si snoda attraverso i così detti “eventi nodali” che ne determinano una temporanea disorganizzazione e una successiva riorganizzazione. Esempi di “eventi nodali” che sconvolgono l’evoluzione del gruppo-famiglia sono la morte di un figlio, un grave incidente, etc.. I terapisti sistemico-relazionali osservano il soggetto portatore del sintomo, cercando di identificare il conflitto irrisolto che è alla base della sofferenza di cui il singolo si fa portatore.
- Il modello psicoanalitico osserva la famiglia nella prospettiva del gruppo e delle dinamiche e pulsioni, spesso inconsce, che ne alterano il funzionamento, scatenando conflitti fra tutti o alcuni dei membri della famiglia. A creare dinamiche disfunzionali concorre spesso la confusione fra il ruolo degli adulti e quello dei bambini: il ruolo di un padre assente può allora essere impropriamente esercitato da un figlio maschio che, facendo un salto generazionale, diventa il marito-figlio della madre.
- Il modello strutturale è legato a Salvador Minuchin (in Italia sviluppato da Maurizio Andolfi). Questo approccio si concentra sul concetto di “distribuzione del potere” interno al sistema-famiglia. La ristrutturazione dell’intero gruppo si snoda attraverso l’identificazione di obiettivi comuni, che per essere raggiunti richiedono l’impegno di tutti i membri della famiglia.
- Il modello boweniano, sviluppato da Murray Bowen, si focalizza sul “genogramma familiare” e individua le problematiche alla base dei conflitti nel sistema familiare nella mancata differenziazione dei singoli membri dal gruppo. Secondo Bowen, insomma, il disagio della persona che si rivolge al terapeuta è spesso correlato al mancato “svincolo” di uno o più membri dal nucleo familiare. A riguardo, consigliamo di leggere il testo presente nel nostro articolo “Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare”, scritto dallo stesso Bowen.
Nella nostra selezione dei migliori libri di terapia familiare e sistemico-relazionale troverete i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento per ogni tipo di approccio alla terapia.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Apriamo la nostra lista con la sezione dei volumi dedicati alla terapia familiare.
Contenuti
Il genogramma e i suoi sviluppi nella pratica sistemica contemporanea. Sviluppi e prospettive
Terapia familiare ultramoderna. L’intelligenza terapeutica
Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica
La resilienza familiare
Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare
I migliori libri di terapia familiare: l’approccio sistemico-relazionale
Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Percorsi e modelli della psicoterapia sistemico-relazionale
Terapia familiare ultramoderna. L’intelligenza terapeutica
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale
La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta
Della separazione e della riconnessione. Elementi di psicopatologia e di psicoterapia sistemico-relazionale in chiave di ecologia della mente
Dagli interventi paradossali alle narrazioni molteplici. 40 anni di psicoterapia relazionale sistemica
Identità e legami. La psicoterapia individuale a indirizzo sistemico-relazionale
Tra intrapsichico e trigenerazionale. La psicoterapia individuale al tempo della complessità
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale
Il terapeuta sistemico-relazionale. Itinerari, mappe e nessi tra interazioni e rappresentazioni
La relazione al centro della cura del trauma psichico
La cicogna distratta. Il paradigma sistemico-relazionale nella clinica della sterilità e dell’infertilità di coppia
Sogno, guarigione e cura. Una teoria sistemico-relazionale del sogno in chiave di ecologia della mente
Il lutto impossibile. Il modello del terzo pesante in terapia familiare
I migliori libri di terapia familiare: il modello psicoanalitico, strutturale e boweniano
La parentela fantasmatica. Transfert e contro-transfert nella terapia familiare psicoanalitica
Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare
Famiglia: un’avventura da condividere. Valutazione familiare e terapia sistemica
Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologie
Come funziona una seduta di terapia familiare? Il terapista di solito lavora, durante la seduta di psicoterapia, con l’intero nucleo familiare. Il primo step è ricostruire la storia e l’evoluzione del gruppo in modo da capirne gerarchia e struttura e programmare un intervento psicoterapeutico efficace. Verranno poi analizzati dal terapeuta schemi comunicativi e relazionali disfunzionali che hanno creato dei “bug” nel sistema. Per la buona riuscita della terapia familiare è indispensabile la volontà e l’impegno di ogni membro che la compone.