La Schema Therapy (Terapia degli schemi), ideata dallo psicoterapeuta Jeffrey Young per i pazienti non efficacemente trattati dalla terapia cognitivo comportamentale standard, si occupa principalmente di sostituire stili di coping e risposte disadattive con modelli di comportamento adattivi. Cercando di estrapolare le tematiche nascoste dietro i sintomi, i cosiddetti “schemi”: emozioni, pensieri, sensazioni corporee e altre manifestazioni di stampo psico-fisico che nascono qualora importanti bisogni di affetto, protezione, autonomia non siano stati soddisfatti nell’infanzia del paziente.
La Schema Therapy si è dimostrata particolarmente efficace per il trattamento dei disturbi di personalità e per i disturbi cronici dell’Asse I. Sono quattro i concetti teorici fondamentali: schemi precoci disadattivi, stili di coping, modalità e bisogni emotivi di base.
In questa nostra selezione di libri e manuali sulla Schema Therapy andremo ad esplorare caratteristiche e vantaggi terapeutici di questo efficace nuovo tipo di psicoterapia. La funzione degli schemi nella Schema Therapy è quella di capire quello che è il nostro funzionamento interiore e nel caso di presenza di schemi disfunzionali analizzarne la presenza con l’intento di correggerli.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Manuale di schema therapy. Teoria, ricerca e pratica
Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità
Lo schema therapy per il disturbo borderline di personalità
Mindfulness e schema therapy. Guida pratica
Manuale di schema therapy di gruppo per il disturbo borderline di personalità
La schema therapy. Caratteristiche distintive
La Schema Therapy con i bambini e gli adolescenti
Schema therapy. Fondamenti di base e differenza della terapia cognitiva
Emotional schema therapy
Integrando diversi approcci ed elementi di terapia cognitiva, terapia comportamentale, teoria dell’attaccamento, concetti psicodinamici e terapia della gestualità la Schema Therapy si è dimostrata efficace anche nel trattamento di uno dei disturbi di personalità più difficili, il disturbo borderline di personalità, per lungo tempo considerati ai limiti della trattabilità.
Questo disturbo, contraddistinto da “impulsività e instabilità”, presenta un altissimo rischio di suicidio, superiore di 50 volte rispetto alla popolazione generale e ad oggi si pensa che il DBP trovi una componente genetica e quindi esiste un alto rischio che il genitore con questo disturbo lo possa purtroppo trasmettere alla prole.
Lascia un commento